Formazione
- grid
- list
-
Nº 5706Data 15/06/2022Downloads: 7
Visura catastale, la guida delle Entrate
Nella nuova visura catastale, l'esposizione delle informazioni è organizzata in maniera tale da semplificarne la lettura sia per i cittadini che per i tecnici professionisti.....download riservato - non acquistabile -
Nº 2111Data 11/07/2007Downloads: 1
Via al servizio telematico di ricerca dei dati catastali
Articolo pubblicato sul sito del sole 24 ore.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5803Data 10/12/2022Downloads: 7
Vendita a corpo con indicazione della misura e diritto dell'acquirente alla revisione del prezzo: e se l'appartamento è più piccolo di quanto indicato nel preliminare e nel rogito?
Nei casi in cui il prezzo sia determinato in relazione al corpo dell'immobile e non alla sua misura, sebbene questa sia stata indicata, non si fa luogo a diminuzione o a supplemento di prezzo, salvo che la misura reale sia inferiore o superiore di un ventesimo rispetto a quella indicata nel contratto (art 1538 c.c., comma1).............download riservato - non acquistabile -
Nº 5947Data 30/05/2023Downloads: 1
Utilizzare il vano delle scale senza subire le reazioni degli altri condomini
L'androne e il vano scale di un edificio sono oggetto di proprietà comune salvo che il contrario risulti dal titolo.download riservato - non acquistabile -
Nº 5658Data 20/04/2022Downloads: 6
Usucapione: guida e fac-simile
L'usucapione (artt. 1158 e seguenti c.c.) è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà che si basa sul possesso continuativo di un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo....download riservato - non acquistabile -
Nº 5793Data 25/11/2022Downloads: 4
Usucapione della servitù di passaggio
L'usucapione della servitù di passaggio consente di divenire titolari di tale diritto in virtù dell'esercizio continuato e ininterrotto per un ventennio.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5999Data 06/07/2023Downloads: 3
USO ABUSIVO DEL PIANEROTTOLO: COSA PUÒ FARE IL SINGOLO CONDOMINO?
Un partecipante al condomino può promuovere le azioni a tutela dei suoi diritti di comproprietario pro quota se gli altri condomini non intendono reagire?download riservato - non acquistabile -
Nº 5748Data 19/09/2022Downloads: 8
Un immobile all'interno del quale sia stato commesso un abuso edilizio può essere oggetto di vendita?
La sentenza n. 331 del 8 febbraio 2022 del Tribunale di Bergamo ci aiuta a comprendere le seguenti questioni: • un immobile all'interno del quale sia stato commesso un abuso edilizio può essere oggetto di vendita - ed ancora prima di contratto preliminare di vendita? • tra società di leasing concedente dell'immobile e soggetto utilizzatore, chi è obbligato verso il Condominio per le spese condominiali? ........download riservato - non acquistabile -
Nº 5926Data 08/05/2023Downloads: 2
Una strada, per soggiacere alla presunzione di comunione, deve essere contemplata nell'atto costitutivo del condominio o del supercondominio
Secondo la Cassazione perchè un bene possa essere considerato comune deve esistere al momento della formazione del titolo.download riservato - non acquistabile -
Nº 2037Data 12/06/2007Downloads: 6
Ulteriori delucidazioni in materia di obbligo di registrazione a carico dei mediatori delle scritture private pubblicato sul sole 24 ore
download riservato - non acquistabile -
Nº 5693Data 25/05/2022Downloads: 2
Tubazione di scarico sulla parete: ci vuole l'autorizzazione dell'assemblea?
In ambito condominiale, non è inconsueto che qualche proprietario utilizzi la facciata del fabbricato per installare delle opere a servizio del proprio immobile. Tipico è il caso della canna fumaria apposta, ad esempio, dal ristorante al pian terreno, motivo di contestazioni, soprattutto per le immissioni provenienti dal manufatto.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5764Data 05/10/2022Downloads: 8
Trust: l'ipotesi del patrimonio 'blindato'
Il Trust rappresenta lo strumento per mezzo del quale garantire, in favore del beneficiario, il perseguimento della miglior qualità della vita possibile in ragione dei desideri, dei bisogni, delle aspirazioni e delle risorse economiche disponibili, sollevando il beneficiario del Trust dalla gestione dei .......download riservato - non acquistabile -
Nº 5775Data 21/10/2022Downloads: 3
Tracimazione delle acque dal terrazzo di proprietà esclusiva: danni alla facciata condominiale
Èinsegnamento consolidato della Suprema Corte quello secondo cui, qualora l'uso del lastrico solare o della terrazza a livello non sia comune a tutti i condòmini, dei danni all'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario o l'usuario esclusivo, quale custode del bene ...download riservato - non acquistabile -
Nº 5899Data 06/04/2023Downloads: 4
Testa rotta per colpa di calcinacci distaccati dal balcone aggettante di un condomino in assenza di testimoni oculari
I balconi aggettanti costituiscono un prolungamento della corrispondente unità immobiliare e appartengono in via esclusiva al proprietario di questa.download riservato - non acquistabile -
Nº 5878Data 24/03/2023Downloads: 1
Terrazza a livello e locale caldaia: quando sono beni di proprietà condominiale?
Presunzione di condominialità, titolo contrario e ripartizione spese. Un caso concreto.download riservato - non acquistabile -
Nº 6048Data 16/09/2023Downloads: 3
TELECAMERE IN CONDOMINIO: IL DIRITTO ALLA SICUREZZA PREVALE SU QUELLO DELLA PRIVACY
Si segnala la sentenza n.440 del 29 giugno 2023 del Tribunale di Prato nella quale si affronta la questione della legittimità o meno della installazione di telecamere nel condominio evidenziandosi un problema di coordinamento tra diritto alla riservatezza e diritto alla sicurezza.download riservato - non acquistabile -
Nº 2560Data 09/09/2008Downloads: 13
Tabella esemplificativa della suddivisione delle spese in condominio e tipo di ripartizione.-
I criteri di suddivisione delle spese in condominio disciplinati dalle disposizioni del Codice civile.- Tabella estrapolata dall'inserto del sole 24 ore " Norme e tributi".-download riservato - non acquistabile -
Nº 4168Data 09/05/2011Downloads: 3
Successioni tutelate. Le regole per un sicuro trasferimento dei beni". La nuova guida realizzata dal Consiglio nazionale del Notariato in collaborazione con le associazioni dei consumatori.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 2264Data 30/01/2008Downloads: 6
Successioni, donazioni, atti a titolo gratuito e costituzione di vincoli di destinazione.-
Agenzia Entrate, circolare 22.01.2008 n° 3.-download riservato - non acquistabile -
Nº 6028Data 12/09/2023Downloads: 6
SUCCESSIONE DEL CONIUGE SEPARATO E DEL CONIUGE DIVORZIATO
Successione del coniuge separato e quella del coniuge divorziato. Quali sono le differenze in caso di morte?download riservato - non acquistabile -
Nº 1666Data 12/12/2006Downloads: 8
studio sulle cooperative edilizie
Relazione su effetti indiretti della L. 248/2006 sull’edilizia convenzionata ed agevolata. Analisi sulla trasferibilità degli immobili in edilizia convenzionata.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2008Data 04/06/2007Downloads: 0
Studi di settore relativi all'Attività delle Agenzie Immobiliari fino al marzo 2007
Studi di settore aventi ad oggetto l'attività delle agenzie immobiliari condotti dall'Agenzia delle entrate analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevati ai fini della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2005.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5847Data 27/01/2023Downloads: 1
Stalking condominiale cos'è e quando si configura
Lo stalking condominiale è un reato non contemplato espressamente dall'art. 612 bis c.p., esso ha ottenuto però riconoscimento giurisprudenziale dalla Cassazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5741Data 14/09/2022Downloads: 1
Spese succieli dei balconi e griglie bocche di lupo: a chi appartengono?
È noto che in un condominio ci siano parti comuni e parti private. Le prime sono a carico di tutti i proprietari, di regola, chiamati a contribuire alle spese di gestione in proporzione al valore millesimale ......download riservato - non acquistabile -
Nº 5778Data 21/10/2022Downloads: 10
Spese condominiali: il soggetto obbligato in caso di vendita dell'immobile
Quando si acquista un immobile è sempre buona regola compiere delle verifiche preliminari per accertarsi che non sia gravato da vincoli, azioni giudiziarie, ipoteche, pignoramenti, controllar.......download riservato - non acquistabile -
Nº 348Data 29/02/2016Downloads: 37
Soppalchi: serve il permesso di costruire?
Soppalchi: serve il permesso di costruire? Autorizzazioni amministrative, SCIA, CILA per costruzioni e ristrutturazioni negli appartamenti: il caso dei soppalchi. A seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 133/2014, la realizzazione di soppalchi aventi destinazione abitativa interni ad edifici o unità immobiliari preesistenti non richieda necessariamente il previo rilascio del permesso di costruire: l’intervento, infatti, non può farsi più rientrare nella categoria delle ristrutturazioni edilizie assoggettate a tale titolo abilitativo ed appare riconducibile, piuttosto, alla nozione di manutenzione straordinaria, che attualmente può implicare anche modifica delle superfici delle singole unità immobiliari purché non venga alterata la volumetria complessiva dell’edificio e si mantenga la destinazione d’uso originaria.download riservato - non acquistabile -
Nº 5953Data 05/06/2023Downloads: 1
Solidarietà attiva e passiva nei rapporti con il conduttore della parte locatrice costituita da una pluralità di locatori
Parte locatrice costituita da una pluralità di locatori - Solidarietà attiva e passiva nei rapporti con il conduttore - Conseguenze sul piano processuale - Litisconsorzio necessario tra i soggetti rivestenti la qualità di parte locatrice - Esclusione - Fondamento - Fattispeciedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5879Data 24/03/2023Downloads: 3
Si può sfrattare l'inquilino che dà fastidio al condominio?
La clausola risolutiva espressa deve indicare in modo preciso le obbligazioni che, se violate, giustificano lo scioglimento del contratto.download riservato - non acquistabile -
Nº 5815Data 16/12/2022Downloads: 3
Si possono effettuare lavori su parti comuni anche senza il consenso preventivo degli altri condòmini?
Quando è necessario richiedere il consenso preventivo dell'assemblea condominiale. Partiamo da un presupposto: i giudici amministrativi hanno individuato nel consenso preventivo assembleare un momento partecipativo preliminare volto al rilascio di un assenso per la realizzazione di opere consistenti nella realizzazione di interventi edilizi su beni di proprietà condominiale. Tale assunto è stato ribadito da numerosi arresti giurisprudenziali.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5934Data 18/05/2023Downloads: 4
Se un solaio interno a un singolo appartamento è da rifare, pagano tutti i condòmini
Invece per la manutenzione delle sole finiture superiori e inferiori provvedono i proprietari dei due piani interessati.download riservato - non acquistabile -
Nº 5796Data 25/11/2022Downloads: 1
Servitù di veduta
La servitù di veduta consiste nel diritto per il proprietario del fondo dominante di osservare e affacciarsi sul fondo del vicino a distanza inferiore di quella prescritta dagli artt. 905-907 c.c. Tale diritto, consentendo al titolare l'inspicere e prospicere in alienum quale visione mobile e globale sul fondo altrui (Cass. SS. UU. 10615/1996), correlativamente ....download riservato - non acquistabile -
Nº 5813Data 16/12/2022Downloads: 1
Servitù di veduta
La servitù di veduta consiste nel diritto per il proprietario del fondo dominante di osservare e affacciarsi sul fondo del vicino a distanza inferiore di quella prescritta dagli artt. 905-907 c.c. Tale diritto, consentendo al titolare l'inspicere e prospicere in alienum quale visione mobile e globale sul fondo altrui (Cass. SS. UU. 10615/1996), correlativamente....download riservato - non acquistabile -
Nº 5688Data 24/05/2022Downloads: 2
Servitù di passaggio
La servitù di passaggio (artt. 1051-1055), è una servitù prediale posta a carico di un fondo, che può essere coattiva, costituita per atto tra vivi o mortis causa o acquisita per usucapione o destinazione del padre di famiglia ......download riservato - non acquistabile -
Nº 3156Data 26/03/2009Downloads: 7
Se per la proposta d'acquisto e gli altri atti formati in relazione all’attività di intermediazione immobiliare, sorge l’obbligo di registrazione di cui all’articolo 10, comma 1, lettera d-bis), del TUR.-
Il documento contiene la risoluzione n. 63/E del 25 febbraio 2008, dell'Agenzia delle Entrate, gentilmente segnalata dal Rag. Mario Mantovani.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5820Data 23/12/2022Downloads: 2
Separazioni, divorzi e unioni civili: il protocollo per i trasferimenti immobiliari
Siglato dal COA e dal Tribunale di Milano il protocollo che contiene la disciplina da applicare quando in sede di divorzio, separazione e unioni civili, le parti si accordano su un trasferimento immobiliare...download riservato - non acquistabile -
Nº 2262Data 29/01/2008Downloads: 1
Se nel caso di acquisto di immobile in cooperativa in edilizia convenzionata l'acquirente deve corrispondere la provvigione all'agenzia immobiliare.-
Articolo tratto dal periodico di informazione Tecnocasa - redatto dall'avv. Gaetano Picciolo.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5839Data 13/01/2023Downloads: 4
SEMINTERRATI E TAVERNE: QUANDO È CONCESSA L’ABITABILITÀ?
Quello di taverna è un termine usato e abusato nel settore immobiliare, per indicare un locale che può essere destinato a vari scopi...download riservato - non acquistabile -
Nº 5948Data 30/05/2023Downloads: 1
Se l'inquilino non paga gli oneri condominiali?
L'amministratore può pretendere il pagamento dal locatore, il quale a propria volta può rivalersi nei confronti del conduttore.download riservato - non acquistabile -
Nº 1466Data 28/06/2006Downloads: 0
Se le società di elaborazione dati sono tenute ad identificare i clienti in un apposito archivio ed a registrare le operazioni.-
Ufficio Italiano Cambi, chiarimenti 21.06.2006download riservato - non acquistabile -
Nº 3135Data 07/11/2008Downloads: 0
Se la provvigione sorge tutte le volte che si conclude l'affare.-
Articolo estrapolato dalla rivista Immobili del il sole 24 ore.-download riservato - non acquistabile