Giurisprudenza
- grid
- list
-
Nº 761Data 07/09/2018Downloads: 15
SENTENZA VITTORIOSA - STUDIO D'ARAGONA LEGALI ASSOCIATI - IN MATERIA DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE DELL'AGENTE IMMOBILIARE CON RICONOSCIMENTO DELLE RELATIVE PROVVIGIONI
Nel caso di specie l 'agenzia era stata citata in giudizio in quanto l'attore assumeva che la stessa, in occasione della formulazione di una proposta di acquisto non lo aveva avvisato dell'esistenza di una trascrizione pregiudizievole.- Nel corso dell'istruttoria la difesa dell'Agenzia è riuscita a dimostrare che la stessa aveva avvisato l'acquirente dell'esistenza della trascrizione pregiudizievoli lamentata e che, per quanto non richiamata nella proposta, era stata comunque comunicata all'acquirente prima della consegna della caparra al venditore ottenendone il relativo consenso.- Nel corso del processo, poi, risultava che in ogni caso tale trascrizione pregiudizievole non sarebbe stata opponibile all'acquirente e comunque era stata cancellata prima della data prevista dell'atto pubblico.- Sulla base dei suddetti motivi il giudicante ha escluso la sussistenza di qualsiasi ipotesi di responsabilità del mediatore, d'altro canto , invece ha riconosciuto il diritto del mediatore alle provvigioni condannando entrambi le parti al pagamento di quanto pattuito, con aggravio delle spese legali.-€ 100,00 -
Nº 659Data 09/07/2018Downloads: 3
COMPRAVENDITA IMMOBILIARE: SOLO LA NOTA DI TRASCRIZIONE È OPPONIBILE AI TERZI
Per la Cassazione, il notaio è responsabile per l'errata trascrizione e per i fatti avvenuti anteriormente alla rettificadownload riservato - non acquistabile -
Nº 660Data 09/07/2018Downloads: 4
OCCUPAZIONE ABUSIVA D'IMMOBILE: LO STATO DEVE RISARCIRE IL PROPRIETARIO
Lo Stato deve risarcire il proprietario di un immobile occupato abusivamente se non ha tutelato la proprietà e l'iniziativa privata.-download riservato - non acquistabile -
Nº 656Data 08/07/2018Downloads: 5
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE ULTRANOVENNALE TRASCRITTO E REGISTRATO PRIMA DEL PIGNORAMENTO MA DOPO L’IPOTECA È COMUNQUE OPPONIBILE ALL’AGGIUDICATARIO
download riservato - non acquistabile -
Nº 652Data 29/06/2018Downloads: 5
INAMMISSIBILE L'APPELLO RINOTIFICATO A INDIRIZZO PEC DIVERSO DA QUELLO INDICATO NEL REGISTRO GENERALE DEGLI INDIRIZZI ELETTRONICI
È inammissibile l'appello notificato ex art.291 c.p.c. ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello risultante dal Registro Generale degli Indirizzi Elettronici, essendo l'esatto indirizzo del destinatario agevolmente individuabile con un minimo di diligenza, mediante la semplice consultazione di etto registro.download riservato - non acquistabile -
Nº 624Data 27/04/2018Downloads: 17
SENTENZA VITTORIOSA DELLO STUDIO D'ARAGONA IN MATERIA DI RISCATTO - RIGETTATA LA PRETESA DELL'AVENTE DIRITTO AD UNA PRELAZIONE CONVENZIONALE A RISCATTARE L'IMMOBILE IN CONFRONTO AL TERZO ACQUIRENTE
LA SENTENZA HA AFFERMATO I SEGUENTI PRINCIPI : 1) La prelazione concessa consensualmente nell’ambito di un contratto (cd.convenzionale) come pure quella concessa mediante testamento, a differenza di quella legale (es. prelazione abitativa), non è opponibile al terzo acquirente per cui, in caso di mancata concessione di questa prelazione, l’avente diritto non può agire con l’azione di riscatto tesa al recupero del bene, ma può chiedere al massimo il risarcimento dei danni nei confronti del soggetto che avrebbe dovuto concedergli la prelazione; 2) Anche alla prelazione convenzionale si applica il principio, ampiamente consolidato nella prelazione legale, secondo il quale in caso di vendita in blocco, comprendente anche beni ulteriori rispetto a quelli sui quali era stata concessa la prelazione, la prelazione non spetta per cui l’avente diritto non può vantare alcuna pretesa; 3) In caso di inadempimento nessun risarcimento spetta se non sia stata provata l’esistenza del danno, il suo ammontare e la sua derivazione dall’inadempimento dell’altra parte e neppure, in mancanza di tale prova, almeno dell’esistenza del danno il giudice può procedere alla sua liquidazione invia equitativa; 4) In caso si concorrenza di una prelazione concessa per contratto e di una prelazione dovuta per legge a soggetti diversi, la prelazione legale prevale a quella convenzionale per cui, in caso di acquisto da parte dei soggetti che avrebbero avuto diritto alla prelazione legale, anche senza che sia stato svolto l’iter procedurale della denuntiatio e dell’esercizio, nessun diritto alla prelazione spetta al soggetto che aveva prelazione convenzionale€ 100,00 -
Nº 552Data 06/09/2017Downloads: 17
RICONOSCIUTO DIRITTO ALLA PROVVIGIONE NELL’IPOTESI IN CUI IL MEDIATORE SI SIA LIMITATO A FAR VISIONARE IL PROGETTO DELL’IMMOBILE DA COSTRUIRE, RISULTANDO DEL TUTTO IRRILEVANTE CHE PER I NUOVI IMMOBILI NON SIANO STATI NEPPURE OTTENUTI I RELATIVI PERMESSI.-
SENTENZA VITTORIOSA STUDIO LEGALE D’ARAGONA IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE - TRIBUNALE DI NOLA - SENTENZA DEL 20/07/2017.- Il Tribunale di Nola, con la Sentenza in esame, ha ribadito un principio fondamentale a tenor del quale, “il diritto del mediatore alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell’affare sia in rapporto causale con l’attività intermediatrice, pur non richiedendosi che, tra l’attività del mediatore e la conclusione dell’affare, sussista un nesso eziologico diretto ed esclusivo, ed essendo, viceversa, sufficiente che, anche in presenza di un processo di formazione della volontà delle parti complesso ed articolato nel tempo, la “messa in relazione” delle stesse costituisca l’antecedente indispensabile per pervenire, attraverso fasi e vicende successive, alla conclusione del contratto. Ne consegue che la prestazione del mediatore ben può esaurirsi nel ritrovamento e nell’indicazione di uno dei contraenti, indipendentemente dal suo intervento nelle varie fasi delle trattative sino alla stipula del negozio, sempre che la prestazione stessa possa legittimamente ritenersi conseguenza prossima o remota della sua opera, tale, cioè, che, senza di essa, il negozio stesso non sarebbe stato concluso, secondo i principi della causalità adeguata (nella specie, il diritto alla provvigione è stato riconosciuto al mediatore che aveva fissato un appuntamento presso il cantiere della società alienante, aveva fatto visionare al futuro acquirente l’intero complesso edilizio oggetto della trattativa ed aveva mostrato una delle unità immobiliari di cui il complesso stesso si componeva, senza attribuire rilievo ostativo all’intervallo di circa sette mesi intercorso tra tale attività e la conclusione del contratto)” (Cass. n. 3438/2002; 23438/2004; 28231/2005 25851/2014).- Difatti è stato provato in corso di causa, che parte acquirente e parte venditrice, a seguito della messa in relazione operata dalla società di intermediazione immobiliare, abbiano stipulato prima un contratto preliminare e poi un atto pubblico di vendita; Tali atti sono da considerarsi frutto della prestazione del mediatore, riguardando lo stesso bene e lo stesso negozio giuridico proposti dal mediatore, a nulla rilevando che la villetta non sia stata poi realizzata in modo perfettamente conforme al progetto.-€ 100,00 -
Nº 542Data 03/07/2017Downloads: 23
RICONOSCIUTO DIRITTO ALLE PROVVIGIONI NELL'IPOTESI DI AFFARE CONCLUSO CON OGGETTO E CONDIZIONI PARZIALMENTE DIVERSE.-
SENTENZA TRIBUNALE DI NAPOLI NORD- II Sezione Civile - 8 GIUGNO 2017.- SENTENZA VITTORIOSA STUDIO LEGALE D’ARAGONA- LEGALI ASSOCIATI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE.- Il tribunale di Napoli Nord ha fatto proprio il principio secondo cui “la provvigione spettante al mediatore è quantificata nella percentuale concordata sul prezzo stabilito in sede di conferimento dell’incarico e non sul prezzo di vendita”. Inoltre ha statuito che “il diritto del mediatore alla provvigione non postula una coincidenza totale tra oggetto iniziale delle trattative ed oggetto conclusivo dell’affare, sicchè va riconosciuto anche quando la variazione oggettiva concerne il bene, più compiutamente identificato, e il prezzo, a condizione che l’opera del mediatore sia valsa a far intavolare trattative, poi confluite nella conclusione di un vincolo giuridico relativa a un bene univocamente identificato, anche se non totalmente, riferibile a quello dedotto nella iniziale messa in relazione delle parti”(Cass. Sez. 3, Sentenza n. 25851 del 09/12/2014).-€ 100,00 -
Nº 534Data 10/05/2017Downloads: 5
NON SUSSISTE INADEMPIMENTO DEL VENDITORE PER LA INEDIFICABILITA' DEL SUOLO LADDOVE QUESTA NON SIA STATA MAI GARANTITA NEL CONTRATTO - SENTENZA TRIBUNALE DI SALERNO II SEZ. CIVILE.- MAGGIO 2017
TRIBUNALE DI SALERNO MAGGIO 2017 - SENTENZA VITTORIOSA STUDIO LEGALE D’ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI IN MATERIA DI COMPRAVENDITA - OVE PURE IL PUNTO SIA STATO TRATTATO DURANTE LE TRATTATIVE, NON E' IPOTIZZABILE UN INADEMPIMENTO DEL VENDITORE OVE IL FONDO SIA INEDIFICABILE LADDOVE QUESTA NON SIA STATA MAI GARANTITA NEL CONTRATTO - DIRITTO DEL PROMITTENTE VENDITORE A TRATTENERE LA CAPARRA CONFIRMATORIA AVENDO DIMOSTRATO DI AVER INUTILMENTE DIFFIDATO L'ACQUIRENTE A PROVVEDERE ALLA CONVOCAZIONE PER LA STIPULA DELL'ATTO PUBBLICO.€ 50,00 -
Nº 532Data 10/05/2017Downloads: 20
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI ANCHE SE L'INCARICO GLI E' STATO CONFERITO DA UN TERZO ESTRANEO ALL'AFFARE.-CORTE D’APPELLO DI NAPOLI- III Sezione Civile Bis- 2 FEBBRRAIO 2017.-
SENTENZA VITTORIOSA STUDIO LEGALE D’ARAGONA- LEGALI ASSOCIATI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE.- La Corte D’Appello di Napoli ha confermato che sussiste indubbiamente il diritto del mediatore alle provvigioni anche se l’incarico venga conferito da un soggetto estraneo all’affare, allorché il terzo in cui favore era stato conferito l’incarico abbia concluso l’affare proposto dal mediatore. Naturalmente in tal caso le provvigioni saranno dovute dal terzo che ebbe a conferire l’incarico e non dai soggetti che formalmente hanno concluso la compravendita.- Inoltre, la Sentenza in commento, ha ribadito anche un principio fondamentale a tenor del quale (Cass. Sent. n. 11911, Sez. III, del 7/08/2002) “l’iscrizione del mediatore nel ruolo di cui all’art. 2 l. n. 253 del 1989 integra un accertamento costitutivo dello “status” del professionista che opera “erga omnes” fino a quando non intervenga un provvedimento di cancellazione. Sussiste, pertanto, il diritto del mediatore alla provvigione ove lo stesso sia iscritto nel ruolo all’epoca in cui suo tramite le parti conclusero l’affare, ancorchè successivamente, e prima del pagamento della provvigione, lo stesso sia stato cancellato dal detto ruolo.-download riservato - non acquistabile -
Nº 509Data 08/02/2017Downloads: 13
Obbligazioni condominiali non soggiacciono alla solidarietà.
La regola della solidarietà vale anche per le obbligazioni condominiali? A questa domanda risponde la Corte di Cassazione, sez. II civile, con la sentenza 9 gennaio 2017, n. 199. La pronuncia in commento fornisce alla S.C. l’occasione per ribadire quanto precedentemente statuito dalle Sezioni Unite con la sentenza 9148 dell’8 aprile 2008, sulla natura delle obbligazioni contratte da un condominio con un appaltatore prima dell’entrata in vigore del meccanismo di garanzia di cui all’art. 63 disp. att. c.c. comma 2, introdotto dalla Legge 11 dicembre 2012, n. 220.download riservato - non acquistabile -
Nº 497Data 10/01/2017Downloads: 14
Se spetta l’avviamento nelle locazioni all’interno di centri commerciali - Cassazione Civile, sez. III, sentenza 23/09/2016 n° 18748 -
In materia di locazione ad uso diverso da quello abitativo, anche quando il contratto abbia ad oggetto immobili interni o complementari a centri commerciali deve essere riconosciuta l'indennità da perdita di avviamento commerciale, allorchè ricorrano i presupposti ex art. 34 l.392/1978.download riservato - non acquistabile -
Nº 457Data 19/09/2016Downloads: 38
COMPRAVENDITA ED EDILIZIA AGEVOLATA: PREZZO MASSIMO DI CESSIONE E NULLITA' DELLA CLAUSOLA.
La sentenza indica in quali casi è necessario rispettare il prezzo massimo stabilito dalle convenzioni onde evitare che la clausola possa essere dichiarata nulla, anche a danno del subacquirente. Modalità operative per l'agente immobiliare al fine di rimuovere i vincoli ai fini della determinazione del prezzo.download riservato - non acquistabile -
Nº 415Data 27/05/2016Downloads: 11
Separazione consensuale e spese condominiali
Un eventuale accordo di separazione consensuale che preveda le spese condominiali straordinarie a carico del coniuge assegnatario non ha incidenza sulla questione, poiché altro sono le spese di conservazione ex art. 1110 c.c. .-download riservato - non acquistabile -
Nº 317Data 08/01/2016Downloads: 79
SCAVALCO E TRUFFA ALL’AGENZIA - CONDANNATI IN SEDE PENALE ACQUIRENTE E VENDITORE PER TRUFFA ALL'AGENZIA
Sono stati condannati per truffa per aver scavalcato l'agenzia. I due compratori, difesi dall’avvocato ZZ, la pena è di 4 mesi e 15 giorni, con riconoscimento dell’attenuante del risarcimento del danno; 6 mesi e 15 giorni invece a KK , il venditore, difeso dall’avvocato WW, condannato a pagare 2.071 euro per danno patrimoniale e 3mila euro di spese legali. Per tutti e tre pena sospesa e motivazione tra 90 giorni.download riservato - non acquistabile -
Nº 239Data 24/06/2015Downloads: 26
SENTENZA VITTORIOSA GIUGNO 2015 STUDIO LEGALE D'ARAGONA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE - TRIBUNALE DI NAPOLI
Nel caso di specie gli attori avevano citato in giudizio l’agenzia di intermediazione immobiliare per sentire accertare e dichiarare la responsabilità per inadempimento delle obbligazioni scaturenti dall’esercizio della sua attività professionale, in particolare per aver omesso una trascrizione pregiudizievole gravante sull’immobile oggetto della mediazione, e per l’effetto ottenere la ripetizione della provvigione indebitamente percepita, nonché sentire condannare al risarcimento per danni patrimoniali. Il Giudice, in accoglimento della tesi difensiva dello Studio d’Aragona – ha ritenuto infondata la richiesta attorea - alla luce della elevata diligenza professionale del mediatore, che aveva proceduto ad effettuare visure ipotecarie attestanti l’immobile libero da pesi; rigettando in toto la domanda attorea non essendo ravvisabile alcuna violazione degli obblighi di informazione e confermando il diritto dell’agenzia a trattenere le provvigioni incassate.-€ 100,00 -
Nº 68Data 12/09/2014Downloads: 67
COMMETTE IL REATO DI TRUFFA CHI VENDE UN IMMOBILE FORNENDONE CONTRATTUALMENTE UNA DESCRIZIONE NON ATTENDIBILE.- Cass. Pen., Sez. II, 14 Luglio 2014, N. 30886
Nell' potesi sottoposta all'esame della Corte, i Giudici hanno ritenuto integrata la c.d. truffa contrattuale, in quanto il venditore aveva posto in essere artifizi o raggiri consistenti nel tacere o nel dissimulare fatti o circostanze tali che, ove conosciuti, avrebbero indotto l'altro contraente ad astenersi dal concludere il contratto.-€ 20,00 -
Nº 67Data 09/09/2014Downloads: 73
QUESITO N. 576: SE NELLE LOCAZIONI ABITATIVE TRANSITORIE, LE PARTI POSSONO PREVEDERE UN’ESIGENZA NON INDICATA NEGLI ACCORDI LOCALI ESISTENTI.
Il quesito affronta la problematica in ordine alla possibilità di derogare all’art. 2 del D M. 30 dicembre 2002, ovvero stabilire se è possibile stipulare contratti di locazione di natura transitoria per soddisfare particolari esigenze dei proprietari e/o conduttori, diverse da quelle indicate nella contrattazione territoriale tra le organizzazioni sindacali della proprietà edilizia e dei conduttori maggiormente rappresentative...€ 100,00 -
Nº 45Data 19/06/2014Downloads: 10
LA COMUNICAZIONE VERBALE DELL'AVVENUTA ACCETTAZIONE FA SORGERE IL DIRITTO ALLA PROVVIGIONE DEL MEDIATORE. TRIB. DI MILANO, 12 MARZO 2014, N. 3469
download riservato - non acquistabile -
Nº 44Data 19/06/2014Downloads: 15
SÌ AL TRASFERIMENTO DELL'IMMOBILE SE L'IRREGOLARITÀ URBANISTICA È SOLO PARZIALE. CASS. CIV., SEZ. II, 7 APRILE 2014, N. 8081.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4931Data 30/05/2014Downloads: 25
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE DEL MEDIATORE. TRIB. DI ROMA, 6 MARZO 2014, N. 540
download riservato - non acquistabile -
Nº 4926Data 29/05/2014Downloads: 20
INADEMPIMENTO DEL PRELIMINARE DI VENDITA IMMOBILIARE: I PRINCIPI GUIDA DELLA CASSAZIONE.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4910Data 08/05/2014Downloads: 5
ESIGENZE NON DOCUMENTATE? LOCAZIONE TRANSITORIA SI TRASFORMA IN ORDINARIA Cassazione Civile , Sez. III Sentenza 20.02.2014 N° 4075
download riservato - non acquistabile -
Nº 4908Data 30/04/2014Downloads: 2
É nulla la vendita priva di dichiarazione di coerenza dei dati catastali. Cass. Civ. n. 8611 Del 11 aprile 2014.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4896Data 26/04/2014Downloads: 5
NULLITÀ DEL C.D. PRELIMINARE DEL PRELIMINARE: LA QUESTIONE APPRODA ALLE SEZIONI UNITE.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4897Data 24/04/2014Downloads: 10
Proposta irrevocabile di acquisto: quando sorge il diritto alla provvigione? Tribunale Taranto, sez. II, sentenza 24.03.2014 n° 902
download riservato - non acquistabile -
Nº 4878Data 20/03/2014Downloads: 9
IMMOBILE PRIVO DEL CERTIFICATO DI ABITABILITÀ: LEGITTIMO IL RECESSO DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE Corte di Cassazione n. 629 del 14 gennaio 2014.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4805Data 28/12/2013Downloads: 2
CHE SUCCEDE SE LA CASA CONIUGALE VIENE VENDUTA DOPO L’ASSEGNAZIONE DEL GIUDICE? Cass. sent. n. 28229/13 del 18.12.2013.
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 4758Data 24/10/2013Downloads: 6
Mediatore si limita a far visionare l'immobile? Non ha diritto alla provvigione Cassazione civile , sez. III, sentenza 16.09.2013 n° 21095.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4756Data 23/10/2013Downloads: 1
Per la provvigione non basta il contratto, occorre effettiva attività di mediazione Tribunale Taranto, sez. II, sentenza 27.07.2013 n° 1574..
download riservato - non acquistabile -
Nº 4734Data 16/09/2013Downloads: 4
E’ L’ACQUIRENTE A PAGARE LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA SE IL CONDOMINIO AFFIDA L’APPALTO DOPO IL ROGITO. CASSAZIONE SECONDA SEZ. CIV. N. 10235 DEL 2 MAGGIO 2013.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4732Data 11/09/2013Downloads: 2
Agente immobiliare occulta preliminare di vendita dopo il rogito? Commette reato. Cassazione Penale - Sezione III - Sentenza del 17.01.2012 n. 1377
download riservato - non acquistabile -
Nº 4730Data 06/09/2013Downloads: 8
Mediatore e diritto alla provvigione. . Corte di Cassazione sentenza del 14 maggio 2013, n. 11539.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4726Data 29/07/2013Downloads: 1
Vendita di un immobile ed inadempimento del mediatore all’obbligo di informare. Il regolamento di condominio è vincolante. Tribunale di Savona, sentenza del 2 maggio 2013.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4705Data 27/06/2013Downloads: 23
LA COMPRAVENDITA E LE SPESE CONDOMINIALI PER LAVORI STRAORDINARI DELIBERATI PRIMA DEL ROGITO. Corte di Cassazione, Sez. II Civile , 10 aprile 2013, n.8782.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4706Data 27/06/2013Downloads: 0
Cassazione, responsabilità del notaio se non verifica l’ ipoteca sull’immobile. Suprema Corte di Cassazione - Terza Sezione Civile Sentenza 13 giugno 2013, n. 14865.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4695Data 13/06/2013Downloads: 16
Per la disdetta del contratto non è necessaria la raccomandata. Cassazione civile, sez. III, 29 maggio 2013, n. 13449.
download riservato - non acquistabile