LEX CONSULT - STUDIO D' ARAGONA LEGALI ASSOCIATI 2019 - 2022
Ultimi documenti caricati 31
- grid
- list
-
Nº 6059Data 23/09/2023Downloads: 0
LAVORI SULLA FACCIATA E FURTO IN APPARTAMENTO DA PONTEGGI: CHI PAGA IL RISARCIMENTO?
Impresa, condominio oppure entrambi i soggetti sono potenzialmente responsabili per il furto subito dal condomino durante l'esecuzione dei lavori sulla facciata dell'edificio.download riservato - non acquistabile -
Nº 6058Data 23/09/2023Downloads: 1
PAGARE LE SPESE DEL CONDOMINIO EVITA L'USUCAPIONE?
L'usucapione dell'unità immobiliare sita in condominio è impedita dal pagamento degli oneri condominiali da parte del proprietario.download riservato - non acquistabile -
Nº 6056Data 23/09/2023Downloads: 2
NON SEMPRE PUÒ SORGERE UN SUPERCONDOMINIO
Quando due caseggiati hanno in comproprietà solo taluni elementi strutturali.download riservato - non acquistabile -
Nº 6057Data 23/09/2023Downloads: 1
INQUILINO VIOLA IL REGOLAMENTO CONDOMINIALE: IL LOCATORE È RESPONSABILE?
Dinanzi alla violazione del regolamento condominiale da parte del conduttore, il locatore deve attivarsi per far cessare tale condotta illecita.download riservato - non acquistabile -
Nº 6060Data 23/09/2023Downloads: 1
CHI USA PIÙ INTENSAMENTE LA SUA UNITÀ IMMOBILIARE PUÒ ESSERE CHIAMATO AD UNA MAGGIORE CONTRIBUZIONE DEGLI ONERI CONDOMINIALI?
Una delibera di approvazione dei riparti di spesa può a maggioranza incrementare forfetariamente le spese per l'ascensore a carico di un condomino?download riservato - non acquistabile -
Nº 6055Data 21/09/2023Downloads: 2
COMPRAVENDITA DI UN IMMOBILE: IRREGOLARITÀ E ABUSI EDILIZI NON DICHIARATI DAL VENDITORE
Le dichiarazioni in atto da parte del venditore che non vi sono difformità può spingere l'acquirente a non effettuare particolari indagini tecniche sulla veridicità di quanto attestato dal venditore.download riservato - non acquistabile -
Nº 6036Data 20/09/2023Downloads: 46
MODULO SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE - ALLEGATO INCARICO / PROPOSTA – VERSIONE SEMPLIFICATA - AGGIORNATO AGOSTO 2023
Quando va utilizzato? Il modulo è versione aggiornata della famosa scheda informativa lex consult; il modulo deve essere predisposto con tutte le informazioni relative all'immobile. Tutti i campi sui quali il mediatore non ha avuto informazioni dal venditore e non sono altrimenti conoscibili mediante consultazione del titolo di provenienza e dei registri ipotecari catastali devono essere eliminati o lasciati in bianco. Deve essere stampato ed allegato all'incarico ed a tutte le proposte di acquisto. Con tale modalità operativa si riduce al massimo il rischio di incorrere in responsabilita' professionali. Questa versione è stata aggiornata, in ossequio alla normativa a tutela del consumatore, con la previsione della trattativa sulla delega al mediatore per la verifica delle informazioni€ 499,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6050Data 18/09/2023Downloads: 5
PRIMA CASA: TERMINE PER TRASFERIMENTO RESIDENZA PERENTORIO
Ai fini delle agevolazioni prima casa, il termine per il trasferimento della residenza non è sollecitatorio bensì perentorio. Così la sezione tributaria della Cassazione, con l'ordinanza n. 24488/2023download riservato - non acquistabile -
Nº 6052Data 18/09/2023Downloads: 2
APERTURA DI UN VARCO SUL MURO COMUNE, INSTALLAZIONE DI CANCELLO, APPOSIZIONE DI PANNELLI DA PARTE DEL CONDOMINO: E SE CROLLA IL MURO COMUNE?
Interventi di modifica al muro perimetrale, cedimento e danni, richiesta risarcitoria avanzata dal condominio ed onere della prova.download riservato - non acquistabile -
Nº 6051Data 18/09/2023Downloads: 1
PARCHEGGIO NEL CORTILE DEL CONDOMINIO: NE HA DIRITTO ANCHE L'AFFITTUARIO
Il Tribunale di Napoli Nord sostiene che il locatario non può essere considerato estraneo alla compagine condominialedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6045Data 16/09/2023Downloads: 3
NULLITÀ INSANABILE DEL PATTO OCCULTO DI MAGGIORAZIONE DEL CANONE
Cassazione civile, sez. III, 11 Maggio 2023, n. 12836. Pres. Scoditti. Est. Guizzi. Locazione immobiliare ad uso non abitativo - Patto occulto di maggiorazione del canone - Nullità insanabile - Sussistenza - Pattuizione al momento della conclusione dell’accordo - Inclusione - Nullità dell’intero rapporto - Esclusionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6046Data 16/09/2023Downloads: 1
RESPONSABILITÀ DEL COMPROPRIETARIO DELLA PERDITA O DEL DETERIORAMENTO DEL BENE COMUNE
Cassazione civile, sez. II, 10 Maggio 2023, n. 12620. Pres. Manna. Est. Fortunato. Perdita o deterioramento del bene comune - Responsabilità del comproprietario - Art. 2051 c.c. - Applicabilità - Esclusione - Fondamento - Disciplina del mandato o della gestione di affari altrui - Configurabilità - Prova liberatoria - Oggetto - Diligenza del buon padre di famigliadownload riservato - non acquistabile -
Nº 6048Data 16/09/2023Downloads: 3
TELECAMERE IN CONDOMINIO: IL DIRITTO ALLA SICUREZZA PREVALE SU QUELLO DELLA PRIVACY
Si segnala la sentenza n.440 del 29 giugno 2023 del Tribunale di Prato nella quale si affronta la questione della legittimità o meno della installazione di telecamere nel condominio evidenziandosi un problema di coordinamento tra diritto alla riservatezza e diritto alla sicurezza.download riservato - non acquistabile -
Nº 6049Data 16/09/2023Downloads: 2
GUIDA ALLE MAGGIORANZE CONDOMINIALI, LA TAVOLA SINOTTICA DEI QUORUM COSTITUTIVI E QUORUM DELIBERATIVI
In questo approfondimento analizziamo le maggioranze condominiali previste dall’attuale normativa, con particolare attenzione ai quorum costitutivi e a quelli deliberativi necessari per la validità dei vari tipi di delibera.download riservato - non acquistabile -
Nº 6044Data 16/09/2023Downloads: 2
DISTINZIONE TRA VENDITA IN BLOCCO E VENDITA CUMULATIVA DI BENI IMMOBILI AD USO DIVERSO DALL'ABITATIVO
Cassazione civile, sez. III, 15 Maggio 2023, n. 13253. Pres. Frasca. Est. Condello. Diritto di prelazione e diritto di riscatto di cui agli artt. 38 e 39 della legge n. 392 del 1978 - Vendita in blocco - Elementi sintomatici - Vendita cumulativa - Configurabilità - Distinzione tra vendita in blocco e vendita cumulativa - Accertamento in concreto della ricorrenza dell'uno o dell'altro tipo di vendita - Necessità - Elementi - Valutazione del giudice del merito - Criteri - Fattispeciedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6047Data 16/09/2023Downloads: 1
FRAZIONAMENTO DELLA PROPRIETÀ DI UN EDIFICIO E CONSEGUENTE COSTITUZIONE DEL CONDOMINIO
Cassazione civile, sez. II, 09 Maggio 2023, n. 12381. Pres. Lombardo. Est. Scarpa. Frazionamento della proprietà di un edificio - Conseguente costituzione del condominio - Presunzione di comunione "pro indiviso" di parti destinate all'uso comune - Limitidownload riservato - non acquistabile -
Nº 6043Data 16/09/2023Downloads: 1
MODIFICA DELLA DESTINAZIONE D'USO DELL'IMMOBILE LOCATO E NOVAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE
Cassazione civile, sez. III, 17 Maggio 2023, n. 13542. Pres. Frasca. Est. Condello. Novazione del rapporto di locazione - Configurabilità - "Aliquid novi" - Modifica della destinazione d’uso non comportante un diverso regime giuridico - Rilevanza - Fondamentodownload riservato - non acquistabile -
Nº 6041Data 15/09/2023Downloads: 1
MA QUANDO MAI IL NUOVO PROPRIETARIO DELL'IMMOBILE HA DIRITTO AL PAGAMENTO DEI CANONI NON PAGATI AL PRECEDENTE PROPRIETARIO?
Cassazione civile, sez. III, 22 Maggio 2023, n. 14079. Pres. Scoditti. Est. Guizzi. Locazione - Trasferimento del contratto - Diritto del proprietario al pagamento dei canoni anterioridownload riservato - non acquistabile -
Nº 6037Data 15/09/2023Downloads: 2
PARCHEGGIO NEL CORTILE DEL CONDOMINIO: NE HA DIRITTO ANCHE L'AFFITTUARIO
Il Tribunale di Napoli Nord sostiene che il locatario non può essere considerato estraneo alla compagine condominialedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6040Data 15/09/2023Downloads: 2
LOCAZIONI AD USO ABITATIVO, RINNOVAZIONE TACITA DI CONTRATTO CON CANONE ULTRALEGALE
Cassazione civile, sez. III, 24 Maggio 2023, n. 14392. Pres. Frasca. Est. Iannello. Canone ultralegale - Rinnovazione tacita del contratto nella vigenza della l. n. 431 del 1998 - Azione di riduzione del canone ex art. 79 della l. n. 392 del 1978 - Esperibilità - Ambito di applicazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6038Data 15/09/2023Downloads: 2
DECORO ARCHITETTONICO: LO SPIEGA LA CASSAZIONE
Chiamata a decidere su una vicenda riguardante una lite condominiale la Cassazione ha colto l'occasione per fare chiarezza in materia di decoro architettonico (ordinanza n. 16518/2023 sotto allegata).download riservato - non acquistabile -
Nº 6042Data 15/09/2023Downloads: 2
CONTRATTO DI LOCAZIONE E MANCATO VERSAMENTO DI ALCUNE ANNUALITÀ DELL'IMPOSTA DI REGISTRO
Cassazione civile, sez. III, 19 Maggio 2023, n. 13870. Pres. Frasca. Est. Gianniti. Locazione immobiliare - Mancato versamento annualità imposta di registro - Conseguenze - Nullità per omessa registrazione ex art. 1, comma 346, l. n. 311 del 2004 - Esclusione - Ragionidownload riservato - non acquistabile -
Nº 6039Data 15/09/2023Downloads: 1
CONSULTA: EMAIL E WHATSAPP SONO CORRISPONDENZA
La Corte Costituzionale ha accolto il conflitto di attribuzione proposto dal Senato nel "Caso Renzi"download riservato - non acquistabile -
Nº 6035Data 13/09/2023Downloads: 3
IL MEDIATORE NON HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI SE NON PROVA DI AVER COMUNICATO L'ACCETTAZIONE DELLA PROPOSTA E LA FIRMA DI RICEZIONE DELLA PROPOSTA ACCETTATA DELL'ACQUIRENTE NON PROVA NULLA SE E' STATA APPOSTA PRIMA DELL'ACCETTAZIONE. SENTENZA VITTORIOSA --
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. GIOVANNA CARBONE, in materia di intermediazione, innanzi al TRIBUNALE DI AVELLINO - II SEZIONE CIVILE, in persona della dott.ssa Teresa Cianciulli, in data 30 MAGGIO 2023, che ha accolto il seguente principio: Il mediatore non ha diritto alle provvigioni se non prova di aver comunicato l’accettazione della proposta all’acquirente entro il termine di validità della stessa e tale prova non può essere data dalla firma di ricezione della proposta accettata, quando vi è prova che tale firma è stata apposta insieme alla firma della proposta, quando non era stata ancora accettata: Cosi testualmente: “Anzi, in senso contrario, giova evidenziare che è emerso come l’attore, promissario acquirente, ha sottoscritto l’apposito modulo predisposto dall’Agenzia immobiliare che attestava la ricezione della proposta di acquisto accettata, ma ciò è avvenuto in assenza della conoscenza dell’accettazione come emerge dalla mancata presenza della firma dei promittenti venditori sulla proposta nelle parte riservata all’accettazione”.download riservato - non acquistabile -
Nº 6026Data 12/09/2023Downloads: 4
DECORO ARCHITETTONICO: LO SPIEGA LA CASSAZIONE
Cosa si intende per decoro architettonico, la Cassazione fa chiarezza sul tema enunciando un nuovo principio di dirittodownload riservato - non acquistabile -
Nº 6032Data 12/09/2023Downloads: 3
AMMINISTRATORE NON INFORMA L'ASSEMBLEA DI UNA CAUSA IN CORSO: QUALI DANNI?
Se l'amministratore non informa l'assemblea di una causa in corso, il condominio deve provare i danni subiti per tale omissione.download riservato - non acquistabile -
Nº 6033Data 12/09/2023Downloads: 3
PAGARE LE SPESE DEL CONDOMINIO EVITA L'USUCAPIONE?
L'usucapione dell'unità immobiliare sita in condominio è impedita dal pagamento degli oneri condominiali da parte del proprietario.download riservato - non acquistabile -
Nº 6030Data 12/09/2023Downloads: 2
I RAMI DELL'ALBERO DI ALTISSIMO FUSTO DI UN CONDOMINIO NON POSSONO TOGLIERE ARIA E LUCE, NÉ FAVORIRE L'INGRESSO DI INSETTI NELLA PROPRIETÀ VICINA
Si può pretendere la riduzione della lunghezza dei rami, mentre l'eliminazione completa degli stessi può essere pericolosa.download riservato - non acquistabile -
Nº 6028Data 12/09/2023Downloads: 4
SUCCESSIONE DEL CONIUGE SEPARATO E DEL CONIUGE DIVORZIATO
Successione del coniuge separato e quella del coniuge divorziato. Quali sono le differenze in caso di morte?download riservato - non acquistabile -
Nº 6024Data 09/09/2023Downloads: 10
PARERE N. 975: SE L'ACQUIRENTE PUO' RIFIUTARSI DI COMPRARE QUANDO SCOPRE CHE L'IMMOBILE E' PERVENTUTO AL VENDITORE PER USUCAPIONE.
La risposta al quesito non può essere univoca, in quanto a fronte di un indirizzo giurisprudenziale maggioritario, si registrano comunque indirizzi minoritari in senso parzialmente divergente. Preliminarmente deve affermarsi che, ormai, è principio assolutamente affermato e consolidato in giurisprudenza, che colui che affermi di essere proprietario in virtù di usucapione, che sia semplicemente dichiarata da lui stesso, in quanto non sia stata mai accertata giudizialmente, è pienamente legittimato a vendere a terzi, in quanto – come noto – l’acquisto per usucapione si determina per mero effetto del possesso palese, pacifico e continuato per il periodo previsto dalla legge, senza necessità di alcun provvedimento giudiziario che ne accerti la fondatezza e la sussistenza... Continua€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6023Data 01/09/2023Downloads: 12
MODULO: TELEGRAMMA FISSAZIONE VISITA IMMOBILE.
Quando deve essere utilizzato? Il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che l’incaricante, in violazione dei patti contrattuali di incarico, si rifiuta di far visionare l’immobile€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6022Data 29/07/2023Downloads: 11
PARERE N. 959: SE L'ACQUIRENTE SCOPRE CHE L'IMMOBILE E' INTERESSATO DA INFILTRAZIONI PROVENIENTI DALL'APPARTAMENTO CONFINANTE, DEVE AGIRE VERSO IL VENDITORE O VERSO IL VICINO?
In via assolutamente preliminare, deve affermarsi l’assoluta legittimità dell’azione in confronto al proprietario dell’immobile o struttura che determina il fenomeno infiltrativo. Tale assunto trae fondamento dalla disposizione sancita dall’art. 2051 c.c., laddove è tassativamente previsto che “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”...continua€ 99,00 -
Nº 6016Data 22/07/2023Downloads: 24
PARERE N. 969: CI POSSONO ESSERE DELLE CONSEGUENZE PER L'ACQUIRENTE, SE IL VENDITORE HA COMPRATO DA MENO DI CINQUE ANNI USUFRUENDO DEI BENEFICI PRIMA CASA E NON RIACQUISTA ENTRO UN ANNO ?
Il presente quesito va scomposto in due domande correlate tra loro. Ad entrambe può darsi risposta positiva. Infatti, in ordine alla prima domanda, se il venditore perde i benefici prima casa, non avendo acquistato un immobile da adibire a prima abitazione entro un anno dalla vendita, potrebbero aversi delle conseguenze pregiudizievoli in danno dell’acquirente, ma ciò solo se vi siano determinate condizioni... Continua€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6013Data 19/07/2023Downloads: 10
MODULO CLAUSOLA RECESSO ACQUIRENTE MANCATA LIBERAZIONE IMMOBILE
Quando deve essere utilizzata? Deve essere inserita in proposta o nel contratto preliminare tutte le volte che le parti convengono che qualora l’inquilino non rilasci l’immobile per la data prevista, l’acquirente potrà recedere dal contratto€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6011Data 15/07/2023Downloads: 22
PARERE N. 989: SE L'IMMOBILE CON SUPERBONUS IN CORSO PUO' ESSERE VENDUTO ED, IN CASO AFFERMATIVO, SE LE DETRAZIONI, COME PURE LE SANZIONI, RESTANO SUL VENDITORE O RICADONO SULL'ACQUIRENTE. SE PER LA VENDITA L'IMMOBILE DEVE ESSERE DOTATO DI APE.
Alla luce di quanto esposto, il soggetto che risponderà di eventuali inesattezze e/o mancanza dei requisiti stabiliti al fine di ottenere gli sgravi, sarà sempre il soggetto beneficiario degli stessi, sia nell’eventualità che i lavori siano già conclusi, sia che gli stessi siano ancora in corso di svolgimento, salvo la corresponsabilità della ditta o dei professionisti nei casi previsti dalla legge... CONTINUA€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6009Data 14/07/2023Downloads: 2
IL VENDITORE RISPONDE ANCHE DEI VIZI DELLE PARTI CONDOMINIALI
La compravendita tra acquirente e venditore si estende anche alla proprietà superficiaria delle parti comuni, in proporzione alla quota millesimale.download riservato - non acquistabile -
Nº 6007Data 14/07/2023Downloads: 2
NON SEMPRE IL PROPRIETARIO DI UN EDIFICIO HA L'OBBLIGO DI SOPPORTARE IL PASSAGGIO DELLE CONDUTTURE TELEFONICHE
In alcuni casi, in mancanza del consenso del proprietario dell'immobile, la compagnia telefonica non può apporre i cavi telefonici.download riservato - non acquistabile -
Nº 6008Data 14/07/2023Downloads: 3
SI ALLA VIDEOSORVEGLIANZA DEL PIANEROTTOLO, ANCHE SE VIENE RIPRESA LA PORTA DEL VICINO QUANDO È INEVITABILE UN DIVERSO ORIENTAMENTO DELLA TELECAMERA
Se l'area oggetto delle riprese è molto piccola e non è quindi possibile restringere il campo visivo occorre comparare i rispettivi interessi protetti.download riservato - non acquistabile -
Nº 6010Data 14/07/2023Downloads: 2
LA VEDUTA PANORAMICA NON PUÒ ESSERE ACQUISTATA ESERCITANDO DI FATTO DETTA VEDUTA
Il diritto di veduta consistente nella fruizione di un piacevole panorama in quali modi si acquisisce?download riservato - non acquistabile -
Nº 6005Data 13/07/2023Downloads: 27
MODULO CLAUSOLA ACCOLLO LAVORI CONDOMINIALI DA PARTE DEL PROMITTENTE ACQUIRENTE.
Quando deve essere utilizzata? Deve essere inserita in proposta o nel contratto preliminare tutte le volte che le parti convengono che eventuali lavori condominiali deliberati dopo l’accettazione della proposta devono ricadere sull’acquirente€ 59,00Gratuito per i convenzionati