Documenti
- grid
- list
-
Nº 5717Data 02/07/2022Downloads: 0
Parere n.978 - Se il condomino che intenda apporre il cappotto termico solo alle pareti perimetrali del proprio appartamento, possa subire l'opposizione degli altri condomini che contestino la lesione del decoro architettonico
Al presente quesito si risponde positivamente.- Occorre premettere che la facciata costituisce inubbiamente bene condominiale, come precisamente disposto dall’art. 117 C.c., nella formulazione introdotta dalla L. 11 dicembre 2012, n. 220 (legge di riforma “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), che ha inserito l’esplicito richiamo delle “facciate” degli edifici tra i beni riconducibili al condominio.....€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5718Data 02/07/2022Downloads: 0
Collaudo statico: quando è obbligatorio e come avviene?
Per collaudo statico si intende l'insieme di procedure finalizzate alla valutazione del corretto funzionamento di un'opera strutturale prima della sua messa in esercizio.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5719Data 02/07/2022Downloads: 0
Chi risponde dei danni subiti dai box seminterrati per le infiltrazioni dalla pavimentazione dell'area condominiale sovrastante?
Nel caso di specie alcuni condomini, proprietari dei box posti al piano interrato dello stabile condominiale hanno convenuto in giudizio il medesimo condominio, svolgendo una domanda intesa ad ottenere: la condanna all'esecuzione delle opere necessarie a rimuovere le infiltrazioni a tutt'oggi presenti nei box; la rifusione dei danni causati alle pareti murarie e alle masserizie presenti nei box oggetto di infiltrazioni....download riservato - non acquistabile -
Nº 5716Data 29/06/2022Downloads: 0
Pignoramento e spese condominiali
Nei procedimenti di espropriazione immobiliare si pone la questione relativa agli oneri condominiali, ovvero se possono essere considerati come spese processuali che andranno anticipate dal custode o dal creditore procedente....download riservato - non acquistabile -
Nº 5713Data 29/06/2022Downloads: 0
Recesso dal contratto
Il recesso dal contratto è l'atto con cui una delle parti si ritira unilateralmente dal contratto. Questa facoltà è concessa dall'art. 1373 c.c. soltanto finchè il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione, a meno che non si tratti di contratti ad esecuzione periodica o continuata......download riservato - non acquistabile -
Nº 5714Data 29/06/2022Downloads: 0
La risoluzione del contratto
La risoluzione del contratto di cui all'art. 1453 e ss. del codice civile pone fine al vincolo contrattuale dei contratti a prestazioni corrispettive in caso di inadempimento della prestazione, impossibilità ed eccessiva onerosità sopravvenuta ...download riservato - non acquistabile -
Nº 5715Data 29/06/2022Downloads: 0
Il condomino può installare le telecamere senza autorizzazione dell'assemblea
La Corte d'appello di Catania legittima l'installazione della telecamera per le esigenze di custodia dell'esercizio commerciale senza l'autorizzazione dell'assemblea condominialedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5712Data 20/06/2022Downloads: 3
COMPRAVENDITA IMMOBILI IN COSTRUZIONE
La Guida COMPRAVENDITA IMMOBILI IN COSTRUZIONE offre una analisi delle regole introdotte nel nostro ordinamento dalla Legge n. 210/2004 e poi dal Decreto Legislativo n. 122/2005 finalizzate a fornire una disciplina di tutela per coloro che acquistano un immobile da costruire o in corso di costruzione.........download riservato - non acquistabile -
Nº 5707Data 15/06/2022Downloads: 5
Posti auto in condominio: no all'assegnazione esclusiva e definitiva
Per la Cassazione, i posti auto in condominio non possono essere assegnati in via esclusiva e per un tempo indefinito.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5705Data 15/06/2022Downloads: 1
Nullità del contratto di multiproprietà
La multiproprietà, secondo l'art. 69 del codice del consumo, così come sostituito dal d.lgs. 79/2011, è un contratto con cui il consumatore acquisisce il diritto di godimento di un'unità immobiliare in uno o più periodi nel corso dell'anno......download riservato - non acquistabile -
Nº 5708Data 15/06/2022Downloads: 3
Come fare testamento: tutti i modi per disporre dei propri beni
Il testamento, ex art. 587 del codice civile, è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse....download riservato - non acquistabile -
Nº 5709Data 15/06/2022Downloads: 2
CILA - Comunicazione di inizio lavori asseverata
La CILA (acronimo di Comunicazione di inizio lavori asseverata) è una comunicazione necessaria per alcune opere e lavori di natura edilizia, introdotta dal d.lgs. n. 222/2016 nel TU Ediliziadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5706Data 15/06/2022Downloads: 5
Visura catastale, la guida delle Entrate
Nella nuova visura catastale, l'esposizione delle informazioni è organizzata in maniera tale da semplificarne la lettura sia per i cittadini che per i tecnici professionisti.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5710Data 15/06/2022Downloads: 0
Accesso civico per visionare i permessi di costruire: è lecito anche senza uno specifico motivo di interesse
Il ricorso al TAR della Regione Puglia era stato proposto da un giornalista professionista a seguito dal mancato riscontro della possibilità di accedere ad alcuni documenti amministrativi. Il ricorrente dichiarava di essere residente nella città pugliese e che la sua abitazione era distante circa 10 metri da un lotto edilizio, dove era stata demolita una vecchia palazzina di tre piani per procedere ad una ricostruzione......download riservato - non acquistabile -
Nº 5703Data 13/06/2022Downloads: 3
Patto di riservato dominio
La vendita con riserva di proprietà o patto di riservato dominio (artt. 1523-1526 c.c.) permette al compratore di entrare subito nella disponibilità del bene ma il trasferimento della proprietà avviene con il pagamento dell'ultima ratadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5704Data 13/06/2022Downloads: 3
Ponteggio ed indennità per il proprietario del giardino privato: una nuova presa di posizione del Tribunale di Salerno
È sempre fonte di discussione l'installazione di ponteggi all'interno di un cortile privato per ristrutturare il caseggiato. In tal caso infatti può presentarsi un conflitto tra il diritto del condominio all'esecuzione di opere ritenute necessarie e l'assoluto rispetto del diritto del singolo condomino.download riservato - non acquistabile -
Nº 5699Data 13/06/2022Downloads: 4
Chi risponde per le infiltrazioni dal lastrico solare del condominio? Occorre fare distinzioni di parti del lastrico ai fini della ripartizione delle spese?
Il Tribunale di Firenze con la decisione n. 1052 dell'11 aprile 2022 ha affrontato il tema delle infiltrazioni dal lastrico solare in condominio. Il caso di specie nasce dall'impugnazione di due delibere assembleari avente ad oggetto opere di straordinaria manutenzione ai lastrici di proprietà delle due condomine aventi l'uso esclusivo di due porzioni del lastrico solare che copre l'intero palazzo e che utilizzano come terrazze e relativa ripartizione delle spese.download riservato - non acquistabile -
Nº 5700Data 13/06/2022Downloads: 1
Danni cose in custodia: quando la pioggia integra il caso fortuito?
Una precipitazione atmosferica di una certa rilevanza può, sicuramente, favorire un evento dannoso. Si pensi, ad esempio, alla condotta presente sotto il manto stradale, riempitasi per l'improvvisa ed eccezionale pioggia, con conseguente sversamento nelle proprietà private adiacenti ai vari tombini.download riservato - non acquistabile -
Nº 5701Data 13/06/2022Downloads: 3
Rinuncia all'eredità
La rinuncia all'eredità (artt. 519 e ss. c.c.) è la dichiarazione con cui il chiamato rinuncia a diventare erede e quindi ad accettare il patrimonio lasciato dal defunto. La dichiarazione è un atto solenne che va reso davanti a un notaio o nella cancelleria del tribunale del luogo in ci si è aperta la successionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5702Data 13/06/2022Downloads: 3
Oneri condominiali: prescrizione ed interruzione del termine
Con riferimento agli oneri condominiali ossia a quelle spese necessarie per la conservazione ed il mantenimento degli spazi comuni del condominio che vengono ripartite tra i condòmini in base alle quote millesimali, si pone il problema di stabilire fino a quando può essere preteso il loro pagamento da parte dell'amministratore del condominio.download riservato - non acquistabile -
Nº 5697Data 04/06/2022Downloads: 12
Come gestire la caparra quando il preliminare è condizionato
Per vedere il video scarica il documento!download riservato - non acquistabile -
Nº 5698Data 04/06/2022Downloads: 1
L’accettazione non può più essere revocata quando sia giunta a conoscenza del proponente - confermata la validità di contratto preliminare della proposta di locazione: SENTENZA VITTORIOSA STUDIO d'ARAGONA maggio 2022
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati in materia di contrattualistica immobiliare innanzi alla CORTE DI APPELLO DI NAPOLI - maggio 2022.- In questo caso, la corte di appello di napoli - in persona del Presidente Dott. Giuseppe De Tullio e del Consigliere est. Giuseppe Gustavo Infantini ha dettato i seguenti principi:l’accettazione non può più essere revocata quando sia giunta a conoscenza del proponente; confermata la validità di contratto preliminare della proposta di locazione; basta provare l’inadempimento, ma quando si agisce per risoluzione, occorre dare prova specifica del danno patrimoniale, anche perché in mancanza non è automaticamente applicabile il danno equitativo;‘il rimborso delle spese processuali sostenute dal terzo chiamato in garanzia dal convenuto deve essere posto a carico dell'attore qualora la chiamata in causa si sia resa necessaria in relazione alle tesi sostenute dall'attore stesso e queste siano risultate infondate, a nulla rilevando che l'attore non abbia proposto nei confronti del terzo alcuna domanda; il rimborso rimane, invece, a carico della parte che ha chiamato o fatto chiamare in causa il terzo solo qualora l'iniziativa del chiamante, rivelatasi manifestamente infondata o palesemente arbitraria, concreti un esercizio abusivo del diritto di difesa; inammissibilità dell’appello incidentale tardivo sulla stauiziome delle spese trattandosi di profilo autonomo che doveva essere impugnato a prescindere dall’appellodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5696Data 31/05/2022Downloads: 1
IL VENDITORE NON RISPONDE DEI VIZI E DEI DIFETTI IN CONFRONTO ALL'ACQUIRENTE SE AVEVA PROMESSO LA VENDITA DI UN RUDERE AD UN’IMPRESA E QUESTA,DOPO RISTRUTTURATO,IN SEDE DI ATTO PUBBLICO LO HA FATTO INTESTARE ALL’ACQUIRENTE.SENT.VITTORIOSA STUDIO d'ARAGONA
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati in materia di compravendita immobiliare innanzi alla CORTE DI APPELLO DI SALERNO – MAGGIO 2022.- In questo caso, la Corte di Appello di Salerno - in persona del Presidente Dott. Ornella Crespi e del Giudice Onorario Relatore Avv. Pierpaolo Pelosi –ha dettato i seguenti principi: il venditore non risponde dei vizi e dei difetti in confronto all'acquirente se aveva promesso la vendita di un rudere ad un’impresa e questa, dopo averlo ristrutturato, in sede di atto pubblico lo ha fatto intestare all’acquirente; in definitiva, allorquando il soggetto che promette la vendita è diverso dal soggetto che vende gli immobili ristrutturati, ne risponde sempre colui che ha ristrutturato e non colui che vende; si configura un contratto misto di vendita ed appalto, per cui le garanzie che normalmente ricadrebbero sul venditore nel caso di specie vi ricadono invece sull'impresa appaltatricedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5694Data 27/05/2022Downloads: 2
quali rischi per l'acquirente se il venditore non ha pagato il vitalizio che si era obbligato a pagare nell'atto di acquisto al precedente proprietario
Per vedere il video scarica il documento!download riservato - non acquistabile -
Nº 5692Data 25/05/2022Downloads: 1
Non è possibile interpretare le clausole del regolamento in modo estensivo per impedire ad un condomino di locare un locale dell'appartamento
In linea generale le restrizioni alle facoltà inerenti alla proprietà esclusiva, contenute nelle clausole di natura contrattuale del regolamento devono essere formulate in modo espresso o comunque non equivoco in modo tale da non lasciare alcun margine d'incertezza sul contenuto e la portata delle relative disposizioni........download riservato - non acquistabile -
Nº 5691Data 25/05/2022Downloads: 2
Blocco sfratti: guida rapida
Il blocco degli sfratti, cioè la sospensione delle procedure esecutive di rilascio, disciplinato dalla legge n. 9/2007 è previsto per la durata di 8 mesi in favore di conduttori in difficoltà economiche con familiari anziani o malati .......download riservato - non acquistabile -
Nº 5693Data 25/05/2022Downloads: 2
Tubazione di scarico sulla parete: ci vuole l'autorizzazione dell'assemblea?
In ambito condominiale, non è inconsueto che qualche proprietario utilizzi la facciata del fabbricato per installare delle opere a servizio del proprio immobile. Tipico è il caso della canna fumaria apposta, ad esempio, dal ristorante al pian terreno, motivo di contestazioni, soprattutto per le immissioni provenienti dal manufatto.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5686Data 24/05/2022Downloads: 4
Diritto di prelazione
Il diritto di prelazione, frutto dell'estensione del patto di preferenza di cui all'art. 1566 c.c., si acquista per legge o per volontà delle parti e permette a parità di condizioni di essere preferiti ad altri nella formazione del contrattodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5690Data 24/05/2022Downloads: 3
Denuncia di successione: guida pratica
La denuncia di successione (Dlgs. n. 346/1990) va presentata entro 12 mesi dall'apertura della successione da parte di eredi e legatari, attraverso apposito modulo dell'Agenzia delle Entrate ........download riservato - non acquistabile -
Nº 5688Data 24/05/2022Downloads: 2
Servitù di passaggio
La servitù di passaggio (artt. 1051-1055), è una servitù prediale posta a carico di un fondo, che può essere coattiva, costituita per atto tra vivi o mortis causa o acquisita per usucapione o destinazione del padre di famiglia ......download riservato - non acquistabile -
Nº 5685Data 24/05/2022Downloads: 14
MODULO - DELEGA DEL PROPRIETARIO AL MEDIATORE PER L’ACCESSO ALLE PLANIMETRIE DELL'IMMMOBILE IN VENDITA O IN LOCAZIONE
Modello di delega che l'agente immobiliare deve farsi OBBLIGATORIAMENTE rilasciare dall'incaricante al fine di poter accedere alla consultazione telematica delle planimetrie catastali. Con la pubblicazione del provvedimento regolamentare, lo scorso 20 maggio finalmente, è stata data attuazione alla legge n.233/2021 (conversione in legge del Dl 152/2021 sul Pnrr), che permette la consultazione telematica delle planimetrie catastali anche agli agenti immobiliari. La data di attivazione del servizio sarà resa nota con un comunicato del direttore dell’Agenzia delle Entrate che sarà pubblicato sul sito internet dell’Agenzia, unitamente alle istruzioni per l’accesso al servizio stesso, per la compilazione della richiesta e per l’estrazione delle planimetrie. In attesa che vengano completati gli interventi tecnici necessari per l’attivazione del servizio, la richiesta di consultazione della planimetria, sottoscritta dal mediatore dotato di apposita delega del propriatario, può essere inoltrata dal medesimo tramite posta elettronica certificata a qualsiasi direzione provinciale o ufficio provinciale-territorio dell’Agenzia, unitamente alla delega e una copia del documento di identità del delegante. L’Agenzia delle Entrate, verificata la delega trasmessa, invierà all’indirizzo pec del delegato, copia della planimetria in formato pdf.download riservato - non acquistabile -
Nº 5689Data 24/05/2022Downloads: 1
Procura speciale: cos'è e come funziona
La procura speciale, per la cui disciplina occorre fare riferimento all'art. 1708 c.c., è l'atto con cui un soggetto conferisce ad un altro soggetto il potere di compiere determinati atti specifici in proprio nome e nel proprio interesse ........download riservato - non acquistabile -
Nº 5684Data 21/05/2022Downloads: 4
Se è valido il contratto sottoscritto dallo straniero che non parla perfettamente italiano - 3 MINUTI CON LEX CONSULT
Per vedere il video scarica il documento!download riservato - non acquistabile -
Nº 5683Data 21/05/2022Downloads: 3
MODULO COMUNICAZIONE DEL MEDIATORE AL VENDITORE DI RINUNZIA ALLA PROVVIGIONE GIÀ DOVUTA IN CASO DI INDIVIDUAZIONE DI UN NUOVO ACQUIRENTE
Quando deve essere utilizzato? il modulo deve essere utilizzato quando il mediatore, dopo aver già conseguito il diritto alle provvigioni a seguito della conclusione di un affare, decide di rinunziare alla provvigione ove abbia individuare un nuovo acquirente in relazione al nuovo incarico, con l’intesa che ove il nuovo acquirente non si individuato il venditore sarà in ogni caso tenuto a corrispondere la provvigione già dovuta.-€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5681Data 20/05/2022Downloads: 8
Il venditore è tenuto a corrispondere il doppio della caparra anche se non l’abbia mai incassata, essendo sufficiente che il mediatore gli abbia inviato il relativo titolo per conto dell’acquirente. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO d'ARAGONA 2022
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati in materia di compravendita immobiliare innanzi al TRIBUNALE DI NOLA APRILE 2022.- In questo caso, IL Tribunale di Nola - in persona del Presidente in funzione di Giudice Unico dott. Geremia Casaburi – accogliendo le tesi sostenute dallo studio d’Aragona ha dettato i seguenti principi: il tribunale di nola, riconosce il valore di contratto preliminare della proposta di acquisto, anche ove al suo interno sia prevista la stipula di un preliminare successivo; riconosce la legittimità della rinunzia alla condizione mutuo formulata dall’acquirente affermando che trattasi di condizione diretta a tutelare i soli interessi dell’acquirente; riconosce che l’efficacia reale della caparra si determina anche qualora il venditore, dopo aver ricevuto il titolo, non lo metta all’incasso, precisando - anzi - che tanto costituisce comportamento in malafede di parte venditore da qua discendono gli effetti propri della caparra; sancisce la compatibilità della richiesta di sentenza dichiarativa di legittimità del recesso, con la domanda costitutiva di risoluzione per inadempimento, purché siano poste in via gradata e subordinata.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5682Data 20/05/2022Downloads: 2
MODULO COMUNICAZIONE DEL MEDIATORE AL VENDITORE CON LA QUALE SI RICONOSCE LA SOSPENSIONE DELL’OBBLIGO DI PAGARE LA PROVVIGIONE FINO ALL’INDIVIDUAZIONE DI UN NUOVO ACQUIRENTE
Quanto deve essere utilizzato? il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che il mediatore dopo aver concluso l’affare e la vendita dell’immobile ed aver conseguito il diritto alle provvigioni, intende riconoscere al venditore la sospensione dell’obbligo di corrispondere le provvigioni già maturate fino all’individuazione di nuovo acquirente con l’intesa che, chiaramente, ove il nuovo acquirente non sia individuato saranno comunque dovute€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5680Data 19/05/2022Downloads: 8
Se il genitore puó impegnarsi a vendere l’immobile del minore con la condizione dell’autorizzazione del giudice tutelare - 3 MINUTI CON LEX CONSULT
Per vedere il video scarica il documento!download riservato - non acquistabile -
Nº 5677Data 09/05/2022Downloads: 29
PARERE 980 - SE È VALIDA LA PROPOSTA ACCETTATA DAL GENITORE IN PROPRIO, SENZA SPENDITA DEL POTERE DI RAPPRESENTANZA DEL MINORE PER LA VENDITA DELL'IMMOBILE DI PROPRIETÀ DEL MINORE, SOTTOPOSTA ALLA CONDIZIONE SOSPENSIVA DELL'OTTENIMENTO DELL'AUTORIZZAZIONE
La risposta al quesito può essere espressa in termini favorevoli, seppur con riserva, stante l’assenza di specifici precedenti giurisprudenziali in punto.- Come noto l’art. 320, comma 3, c.c., stabilisce ....€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5678Data 09/05/2022Downloads: 15
MODULO RISCONTRO RICEZIONE PROPOSTA ED AVVISO ESISTENZA ALTRI INTERESSATI ALL’ACQUISTO O PROPOSTE DI ACQUISTO
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato per riscontrare la ricezione di una proposta di acquisto oppure di una manifestazione di interesse da parte di un cliente ed avvisarlo della circostanza che ci sono anche altri soggetti interessati all’acquisto che hanno manifestato a loro volta l’interesse o hanno formulato delle proposte.-€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5676Data 09/05/2022Downloads: 12
RISPOSTA BREVE - In quale forma deve essere offerta la prelazione legale al conduttore?
L’art. 38, primo comma della legge 392 del 1978 dispone che la comunicazione del locatore al conduttore va data con atto notificato a mezzo ufficiale giudiziario. Il comma successivo dispone che nella comunicazione devono essere indicati: a) il corrispettivo; b) le altre condizioni concernenti la compravendita; c) l’invito ad esercitare la prelazione. In questo modo la legge prescrive le formalità e il contenuto della denuntiatio.........€ 49,00Gratuito per i convenzionati