Condominio
- grid
- list
-
Nº 5419Data 19/02/2021Downloads: 1
Lo stalking nei rapporti di vicinato
Dal parcheggio che impedisce ai vicini di uscire di casa alle riprese con le telecamere, ecco una breve rassegna giurisprudenziale sul reato di stalking nei rapporti di vicinatodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5416Data 13/02/2021Downloads: 4
IL RILASCIO SUCCESSIVO DELL'AGIBILITA' ESCLUDE L'INADEMPIMENTO DEL VENDITORE (Cassazione civile, sez. II, 13 Agosto 2020, n. 17123. Pres.D'Ascola. Est. Marcheis.)
Nella vendita di immobili destinati ad abitazione, pur costituendo il certificato di abitabilità un requisito giuridico essenziale ai fini del legittimo godimento e della normale commerciabilità del bene, la mancata consegna di detto certificato costituisce un inadempimento del venditore che non incide necessariamente in modo dirimente sull’equilibrio delle reciproche prestazioni (Cass. 6548/2010). Così che il successivo rilascio del certificato di abitabilità esclude la possibilità stessa di configurare l’ipotesi di vendita di aliud pro alio (Cass. 6548/2010, Cass. 16918/2019).download riservato - non acquistabile -
Nº 5398Data 15/01/2021Downloads: 1
Cassazione civile, sez. VI, 28 Luglio 2020 - Diritto del condomino di esaminare ed ottenere copia dei registri condominiali ex artt. 1129, comma 2 e 1130-bis c.c., come novellati dalla l. n. 220 del 2012 -
Gli artt. 1129, comma 2, c.c. e 1130-bis c.c., come novellati dalla l. n. 220 del 2012, prevedono la facoltà dei condomini di ottenere l'esibizione di registri e documenti contabili condominiali in qualsiasi tempo, non necessariamente in sede di rendiconto annuale e di approvazione del bilancio da parte dell'assemblea, semprechè l'esercizio del diritto di accesso non si risolva in un intralcio all'amministrazione, ponendosi in contrasto con il principio della correttezza ex art. 1175 c.c.; al condomino istante - il quale non è tenuto a specificare le ragioni della richiesta – fa capo l'onere di dimostrare che l'amministratore non gli abbia consentito l'esercizio della facoltà in parola.download riservato - non acquistabile -
Nº 5399Data 15/01/2021Downloads: 1
Parcheggi condominiali e poteri giudiziali dell'amministratore
Chi è legittimato ad agire contro terzi e/o contro gli stessi condomini per la tutela e l'eventuale ripristino dei luoghi destinati a parcheggio? Questo e gli altri quesiti sono stati risolti in poche righe dalla Corte di Cassazione con la decisione del 10.09.2020 n.18796. Fonte: https://www.condominioweb.com/parcheggio-condominiale-e-poteri-amministratore.17396download riservato - non acquistabile -
Nº 5400Data 15/01/2021Downloads: 8
Restituzione fondo cassa condominiale al venditore
Immagina di voler acquistare un appartamento facente parte di un condominio. Dopo la stipula del compromesso, ti sei presentato dal notaio insieme al venditore per la firma del contratto definitivo di compravendita. Al momento del rogito, il proprietario dell’immobile ...download riservato - non acquistabile -
Nº 5389Data 27/11/2020Downloads: 11
Cedolare secca per i negozi anche dopo la stipula del contratto
Con una risposta - la n. 190 - ad un interpello pubblicata sul proprio sito istituzionale negli scorsi giorni l'Agenzia delle Entrate ha chiarito quando può essere esercitato in relazione agli affitti di negozi stipulati nell'anno 2019...download riservato - non acquistabile -
Nº 5388Data 27/11/2020Downloads: 14
Locazioni agevolate: ancora dubbi sul rinnovo
Permangono i dubbi sulle modalità di rinnovo dei contratti di locazione a uso abitativo c.d. agevolati (per intenderci il 3+2). Alla scadenza del biennio e nel caso in cui non vi sia stata disdetta, il contratto si rinnova secondo lo stesso schema (3+2)...download riservato - non acquistabile -
Nº 5376Data 20/11/2020Downloads: 2
Installazione ripetitore su lastrico solare condominiale: la Cassazione fa chiarezza.
Avv. Eliana Messineo - La sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite (n. 8435/2020 sotto allegata) ha fatto chiarezza su una questione spesso dibattuta in seno alle assemblee condominiali che di frequente si trovano a dover decidere sulla concessione ...download riservato - non acquistabile -
Nº 5363Data 23/10/2020Downloads: 4
ASSEMBLEE CONDOMINIALI ONLINE
È uno degli effetti del coronavirus sul condominio: si dice che l'assemblea può svolgersi in modalità telematica. Ricorderemo tutti, all'inizio del lock down ... CONTINUAdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5358Data 09/10/2020Downloads: 3
Immissioni di rumore
Le immissioni di rumore vietate dalla legge sono quelle che superano la c.d. "normale tollerabilità". Le tutele previste sono sia civili che penali.. CONTINUAdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5359Data 09/10/2020Downloads: 4
Antenne telefoniche condominio: accordo a effetti reali o obbligatori
Per le Sezioni Unite della Cassazione, la società telefonica può disporre del lastrico di un edificio condominiale per posarvi le antenne stipulando un accordo con effetti reali od obbligatori... CONTINUAdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5343Data 25/09/2020Downloads: 4
Parere n. 913 - Se la plusvalenza da cessione di immobili infraquinquennale prodotta da un venditore debba essere compresa tra i Redditi diversi oppure tra i Redditi d’impresa,qualora ripeta l’operazione con una certa frequenza nell’anno.
Pare plausibile ritenere che i redditi discendenti da operazioni che si ripetono più volte in un anno debbano essere ricompresi, verosimilmente, nei redditi da impresa.- Vi è da premettere che la legge non fornisce una distinzione netta tra i casi in cui i redditi debbano... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5337Data 17/09/2020Downloads: 2
Dove posizionare le cassette postali in condominio?
Oramai, quasi tutte le comunicazioni arrivano per via telematica. Possiamo, infatti, dire che la nostra casella mail è di gran lunga più intasata della tradizionale cassetta postale... CONTINUAdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5336Data 16/09/2020Downloads: 2
È la funzione a determinare la proprietà delle scale
I beni comuni in condominio, in particolare le scale, sono tali solo se necessari all'uso comune e sempre che la loro funzione e destinazione risulti dalla loro consistenza e struttura... CONTINUAdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5335Data 15/09/2020Downloads: 2
Condominio: spese urgenti se non si può avvertire l'amministratore.
La Cassazione ricorda che senza un'urgenza che renda impossibile avvertire amministratore e assemblea, non si possono fare lavori di manutenzione ordinaria e poi chiedere il rimborso... CONTINUAdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5334Data 15/09/2020Downloads: 8
Il regolamento di condominio.
Il regolamento di condominio contiene tutte le norme relative all’uso dei beni comuni, ai diritti e agli obblighi dei condomini e così via. In buona sostanza, come dice il nome, regola la vita di condominio, indicando le norme da seguire, ad esempio, sulla ripartizione delle spese e sul decoro del palazzo... CONTINUAdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5282Data 01/05/2020Downloads: 5
Immissioni di rumore.-
Le immissioni di rumore vietate dalla legge sono quelle che superano la c.d. "normale tollerabilità ". Contro i rumori molesti è prevista una tutela sia in sede civile (artt. 844 e 2043 codice civile) sia in sede penale (art. 659 codice penale) ... CONTINUAdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5281Data 01/05/2020Downloads: 4
E' reato ascoltare la radio ad alto volume per disturbare i vicini.
La Cassazione conferma la condanna dell'imputato che ascolta la radio ad alto volume solo per disturbare i vicini di casa - di Annamaria Villafratedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5185Data 07/01/2020Downloads: 15
IL REGOLAMENTO CONDOMINIALE
Cos'è il regolamento condominiale, obblighi, funzioni e modalità di approvazione, limiti, osservanza e sanzioni.download riservato - non acquistabile -
Nº 5178Data 20/12/2019Downloads: 8
CATTIVI ODORI IN CONDOMINIO? SCATTA IL RISARCIMENTO DEL DANNO
Le immissioni intollerabili derivanti da fumi, odori di frittura e sughi, possono comportare una condanna per risarcimento danni e anche inquinare la fedina penaledownload riservato - non acquistabile -
Nº 5175Data 14/12/2019Downloads: 5
RISCALDAMENTO CONDOMINIALE: LA RIPARTIZIONE SI FA SUI CONSUMI
Per la Cassazione quando in un condominio vengono installati i contabilizzatori, le spese di riscaldamento si ripartiscono in base ai consumi effettividownload riservato - non acquistabile -
Nº 5172Data 14/12/2019Downloads: 6
E' POSSIBILE REGISTRARE LE ASSEMBLEE DI CONDOMINIO?
E' possibile audio registrare i lavori dell'assemblea condominiale? I risultati possono essere utilizzati in giudizio? E le videoregistrazioni?download riservato - non acquistabile -
Nº 5092Data 30/07/2019Downloads: 5
SPESE DI RISANAMENTO DEI PILASTRI DI SOSTEGNO DI UNO SOLO DEI CORPI DI FABBRICA E AL CONTEMPO DI UN CAMMINAMENTO CONDOMINIALE
Recente pronuncia della Corte di Cassazione in merito alla ripartizione delle spese di risanamento di alcuni pilastri di un complesso immobiliaredownload riservato - non acquistabile -
Nº 5074Data 29/06/2019Downloads: 15
TELECAMERA DI VIDEOSORVEGLIANZA PUNTATA SULLA STRADA CHE RIPRENDE I VICINI. NON INTEGRA LA "VIOLENZA PRIVATA"
In materia di riprese tramite strumenti di videosorveglianza, il sistema positivo prevede che chiunque installi un sistema di videosorveglianza deve provvedere a segnalarne la presenza.download riservato - non acquistabile -
Nº 4998Data 08/02/2019Downloads: 11
CLAUSOLA DEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI UN APPARTAMENTO CHE ESCLUDA IL TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETA' O DEL DIRITTO REALE DI UTILIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO
Recente pronuncia della Corte di Cassazione in materia di validità di una clausola che escluda il trasferimento della proprietà o del diritto reale di utilizzo del parcheggiodownload riservato - non acquistabile -
Nº 4984Data 12/01/2019Downloads: 60
Infiltrazioni d'acqua in condominio: la guida.-
Le problematiche sottese al fenomeno delle infiltrazioni d'acqua e l'evoluzione giurisprudenziale in materia di imputazione della responsabilità e risarcimento del dannodownload riservato - non acquistabile -
Nº 4976Data 30/12/2018Downloads: 15
Come farsi consegnare i documenti dal vecchio amministratore?
Il vecchio amministratore ha il dovere di consegnare tutta la documentazione del condominio.- Il Tribunale di Messina indica la soluzione.-download riservato - non acquistabile -
Nº 4969Data 17/12/2018Downloads: 6
CONDOMINIO: appartamento inagibile e suddivisione pagamento spese.-
Recente pronuncia della Corte di Cassazione con la quale gli ermellini si esprimono sul pagamento delle spese e sulla corretta interpretazione del regolamento condominiale in caso di appartamento incendiato ed inagibile.-download riservato - non acquistabile -
Nº 4973Data 17/12/2018Downloads: 17
Tabelle millesimali: chi paga le modifiche?
Quando avviene la rettifica delle tabelle millesimali a chi tocca pagare la revisione?download riservato - non acquistabile -
Nº 4964Data 06/12/2018Downloads: 14
Come si possono modificare le tabelle millesimali?
Vademecum da utilizzare al fine di apprendere le modalità di modifica delle tabelle millesimali.-download riservato - non acquistabile -
Nº 4962Data 05/12/2018Downloads: 8
Ripartizione della spesa per la pulizia delle scale in condominio.- La Cassazione detta le regole
Recente pronuncia giurisprudenziale con la quale vengono dettate le regole per la ripartizione delle spese di pulizia delle scale del condominio.-download riservato - non acquistabile -
Nº 4957Data 24/11/2018Downloads: 9
Condominio: giardino di proprietà esclusiva inserito in struttura complesso immobiliare
Recente pronuncia della Corte di Cassazione emessa a chiarificazione circa la possibile qualificazione di bene comune del muro che recinta un giardino di proprietà esclusiva inserito in un complesso condominialedownload riservato - non acquistabile -
Nº 786Data 05/11/2018Downloads: 6
Legittima la delibera assembleare che, stante l'insufficienza dei posti auto, preveda l'uso turnario.-
Articolo che trae spunto da una recentissima pronuncia della Corte di Cassazione, ovvero la sentenza n. 26630 del 22 ottobre 2018, con la quale è stata riconosciuta la facoltà dell'assemblea condominiale di prevedere un uso turnario dei posti auto di numero inferiore rispetto ai condomini.-download riservato - non acquistabile -
Nº 785Data 01/11/2018Downloads: 16
Non si può fare causa ai singoli condòmini per l'installazione di una canna fumaria sulla facciata dell'edificio
Recente pronuncia del Tribunale di Varese finalizzata a fare chiarezza in ordine alla legittimità di singoli condomini a convenirne in giudizio altri per contestare l'installazione di una canna fumaria sulla facciata dell'edificiodownload riservato - non acquistabile -
Nº 724Data 02/08/2018Downloads: 25
DISTANZA CANNA FUMARIA DA BALCONI E FINESTRE
download riservato - non acquistabile -
Nº 736Data 02/08/2018Downloads: 16
TELECAMERE PRIVATE E IN CONDOMINIO: LA DISCIPLINA
download riservato - non acquistabile -
Nº 653Data 29/06/2018Downloads: 31
COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. L'AMMINISTRATORE È OBBLIGATO A RILASCIARE L'ATTESTAZIONE DEI PAGAMENTI DELLE QUOTE CONDOMINIALI E DELLE LITI IN CORSO?
Chi può chiedere all'amministratore di condominio il rilascio dell'attestazione dei pagamenti e delle eventuali liti in corso e poi con quali motivazioni? Ma l'attestazione rilasciata dall'amministratore ha valore di quietanza liberatoria? E' possibile pagare a rate le spese condominiali?download riservato - non acquistabile -
Nº 655Data 29/06/2018Downloads: 3
PERDITA OCCULTA E MALFUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO IDRICO INTERNO. IL CONDOMINIO DEVE PAGARE UGUALMENTE LE FATTURE
download riservato - non acquistabile -
Nº 654Data 29/06/2018Downloads: 5
CONDOMINIO: LE CREPE NELLA FACCIATA COSTITUISCONO GRAVI VIZI DELL'OPERA
Per la Cassazione è legittima l'azione di risarcimento per gravi difetti dell'immobile anche se riguardano elementi secondari ed accessori come le crepe nell'intonaco della facciatadownload riservato - non acquistabile -
Nº 381Data 06/04/2016Downloads: 15
QUESTIONE N°688:Cambio di destinazione d'uso della cosa comune.
SOLUZIONE: Nel caso in cui su un terreno di proprietà condominiale vi sia necessità di costruire una piazzola per il deposito dei rifiuti è indispensabile che l’assemblea, con un numero di voti che rappresenti i 4/5 dei partecipanti al condominio e i 4/5 del valore dell’edificio, autorizzi la modifica della destinazione d’uso. Il condominio, parallelamente, può decidere di trasformare, in tutto o in parte, il bene comune in bene esclusivo a favore di un solo condomino. In tal caso, la decisione deve essere presa all’unanimità.- Diversamente, l’utilizzo del bene comune, trattandosi di regolamentazione ordinaria dell’uso della cosa comune, deve essere disciplinato nel regolamento condominiale attraverso una delibera assunta con la maggioranza dei presenti che rappresenti almeno la metà del valore dell’edificio.-€ 20,00