Formazione
- grid
- list
-
Nº 5880Data 24/03/2023Downloads: 2
Patto di buona entrata: illegittimo anche se stipulato con un terzo
La Cassazione ribadisce la nullità del patto di buona entrata nella locazione ad uso diversodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5932Data 17/05/2023Downloads: 1
E se il conduttore all'atto della stipulazione del contratto di locazione non denunzia i difetti della cosa da lui conosciuti o facilmente riconoscibili?
Ecco cosa succede quando non si denunziano i difetti facilmente riconoscibili.download riservato - non acquistabile -
Nº 5897Data 04/04/2023Downloads: 4
Compravendita: la garanzia per vizi
La Cassazione ricorda che la garanzia ex art. 1495 c.c. si prescrive entro un anno dalla consegna del bene indipendentemente dalla scoperta del viziodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5938Data 18/05/2023Downloads: 1
Immobile in comunione: chi paga le spese condominiali in caso di uso esclusivo?
Chi non vive nell'appartamento ha diritto a un'indennità per l'occupazione del bene e il rimborso degli oneri condominiali sostenuti.download riservato - non acquistabile -
Nº 5945Data 30/05/2023Downloads: 2
Il locatore ha diritto al risarcimento del danno da perdita di chance
Il proprietario ha diritto al risarcimento per il mancato guadagno dipeso dall'impossibilità di locare nuovamente l'immobile a causa dei lavori di ripristino.download riservato - non acquistabile -
Nº 5946Data 30/05/2023Downloads: 1
Danni da allagamento e concorso di colpa del danneggiato
In virtù del dovere generale di ragionevole cautela, precipitato dell'Art. 2 della Costituzione e del principio di solidarietà qui posto, ogni soggetto è tenuto ad adottare nel suo agire delle cautele.download riservato - non acquistabile -
Nº 5906Data 12/04/2023Downloads: 4
Infiltrazioni muri perimetrali: il condominio è responsabile
La compagine risponde dei difetti di umidità ascendente derivanti dalla tipologia costruttiva del fabbricato fatiscente.download riservato - non acquistabile -
Nº 5859Data 11/02/2023Downloads: 2
Finestra sulla facciata esterna del condominio: illegittima se lede il decoro architettonico
A quali condizioni il singolo condomino può aprire una finestra o luce sulla facciata condominiale a beneficio del proprio appartamento?download riservato - non acquistabile -
Nº 5846Data 27/01/2023Downloads: 1
Condominio è possibile portare animali in ascensore
E' lecito nei condomini vietare agli animali domestici l'uso dell'ascensore insieme ai padroni? Vediamodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5935Data 18/05/2023Downloads: 1
Il singolo condomino può procedere a sue spese ad interventi su un impianto comune difettoso per evitare altri eventi dannosi?
Può pretendere il rimborso delle spese anticipate? La risposta del Tribunale di Sassari.download riservato - non acquistabile -
Nº 5937Data 18/05/2023Downloads: 2
E se il conduttore all'atto della stipulazione del contratto di locazione non denunzia i difetti della cosa da lui conosciuti o facilmente riconoscibili?
Ecco cosa succede quando non si denunziano i difetti facilmente riconoscibili.download riservato - non acquistabile -
Nº 5847Data 27/01/2023Downloads: 1
Stalking condominiale cos'è e quando si configura
Lo stalking condominiale è un reato non contemplato espressamente dall'art. 612 bis c.p., esso ha ottenuto però riconoscimento giurisprudenziale dalla Cassazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5974Data 30/06/2023Downloads: 1
COMPRAVENDITA AUTO E GARANZIA PER VIZI: L'ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL COMPRATORE
Anche nel caso di difetto di qualità, l'onere grava sul compratore perché si tratta di azione tipica rientrante nella garanzia della vendita sul modello delle ''azioni edilizie'' (Cass. n. 14895/2023)download riservato - non acquistabile -
Nº 5845Data 27/01/2023Downloads: 3
Cassette postali in condominio quando sono in regola
Qual è la disciplina e il posizionamento della c.d. "buca delle lettere" negli edifici condominiali? Vediamo quando le cassette postali in condominio sono in regoladownload riservato - non acquistabile -
Nº 5931Data 16/05/2023Downloads: 1
Assegnazione della casa familiare: presupposti, limiti, revoca
Presupposti, limiti e revoca del provvedimento di assegnazione della casa familiare, la nozione di casa familiare e di convivenzadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5878Data 24/03/2023Downloads: 1
Terrazza a livello e locale caldaia: quando sono beni di proprietà condominiale?
Presunzione di condominialità, titolo contrario e ripartizione spese. Un caso concreto.download riservato - non acquistabile -
Nº 5999Data 06/07/2023Downloads: 3
USO ABUSIVO DEL PIANEROTTOLO: COSA PUÒ FARE IL SINGOLO CONDOMINO?
Un partecipante al condomino può promuovere le azioni a tutela dei suoi diritti di comproprietario pro quota se gli altri condomini non intendono reagire?download riservato - non acquistabile -
Nº 5914Data 18/04/2023Downloads: 2
Indennità di sopraelevazione: come si calcola?
L'indennità di cui all'art. 1127 cod. civ. deve essere, innanzitutto, calcolata in base al valore dell'area oggetto di sopraelevazione.download riservato - non acquistabile -
Nº 5890Data 27/03/2023Downloads: 2
Acquisto agli incanti e accoglimento domande trascritte in precedenza
L'efficacia limitata della nullità successiva della compravendita, trascrizione, opponibilità, acquisto, validità e nullità degli atti...download riservato - non acquistabile -
Nº 5908Data 12/04/2023Downloads: 6
Locazione e miglioramenti: considerazioni pratiche
In quali casi il conduttore ha diritto all'indennità per i miglioramenti apportati alla cosa locata?download riservato - non acquistabile -
Nº 5830Data 13/01/2023Downloads: 1
Condominio: l'uso corretto del pianerottolo
Il pianerottolo è una parte che si presume comune all'edificio condominiale, anche se l'art. 1117 c.c non lo prevede espressamente, come tale incontra però i limiti di cui all'art. 1102 c.c. e altri previsti dalla giurisprudenza...download riservato - non acquistabile -
Nº 5951Data 05/06/2023Downloads: 1
In mancanza della tabella scale si può usare la tabella generale?
Le spese relative alle scale non possono essere ripartite sulla base della tabella generale dei millesimi di proprietà, a meno che sussista una diversa convenzione, che non può però desumersi dal semplice fatto che il condominio sia privo di una tabella ad hoc. In casi del genere occorrerà quindi fare riferimento ai criteri di riparto previsti dalla legge, pena l'invalidità della delibera di approvazione del consuntivo e/o del preventivodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5832Data 13/01/2023Downloads: 2
Comproprietario che non occupa l'immobile: quali diritti?
Il comproprietario che non usa l'immobile può esigere dall'altro comproprietario occupante l'indennità di occupazione ed i frutti civili? Come va impostata correttamente in giudizio l'azione per il rilascio dell'immobile?....download riservato - non acquistabile -
Nº 5879Data 24/03/2023Downloads: 3
Si può sfrattare l'inquilino che dà fastidio al condominio?
La clausola risolutiva espressa deve indicare in modo preciso le obbligazioni che, se violate, giustificano lo scioglimento del contratto.download riservato - non acquistabile -
Nº 5950Data 05/06/2023Downloads: 1
Salvo titolo contrario è comune anche il cortile posto a confine con l'appartamento di un condomino
Con ordinanza emessa in data 11 maggio 2023, n. 12381, la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata su due motivi di censura in ambito di diritto a recingere ex art. 841 c.c. un'area di 38 mq, ritenuta di proprietà degli attori, rispetto alla sua natura condominiale.download riservato - non acquistabile -
Nº 5902Data 07/04/2023Downloads: 5
Deposito cauzionale nella locazione: natura e funzione
Il locatore può sottrarsi all'obbligo di restituzione del deposito cauzionale anche a copertura di danni di qualsiasi natura, compresi gli importi impagati. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n.194/2023.download riservato - non acquistabile -
Nº 5900Data 06/04/2023Downloads: 6
RESTITUZIONE DELLA CAPARRA D’AFFITTO: COSA SAPERE
Quando ci si trova a stipulare un contratto d’affitto, sia in veste di proprietario sia di locatario, una delle faccende con le quali ci si dovrà confrontare è quella della restituzione della cauzione. Vediamo quindi alcune importanti informazioni.download riservato - non acquistabile -
Nº 5860Data 11/02/2023Downloads: 3
Danni da infiltrazioni provenienti dal terrazzo esclusivo: quando il condominio è responsabile
Chi risponde delle infiltrazioni d'acqua, causate dal terrazzo di copertura, nell'appartamento sottostante: il terzo proprietario esclusivo del terrazzo o il condominio?download riservato - non acquistabile -
Nº 5996Data 06/07/2023Downloads: 3
ACCESSO AI DOCUMENTI CONDOMINIALI, COME ESERCITARLO CORRETTAMENTE
Il diritto dei condòmini di accedere alla documentazione condominiale è il vero grimaldello per comprendere chiaramente le dinamiche condominiali, ma bisogna accettare l'idea di farsi aiutare. Fonte: https://www.condominioweb.com/accesso-ai-documenti-condominiali-come-esercitarlo-correttamente.20750#2download riservato - non acquistabile -
Nº 5905Data 12/04/2023Downloads: 1
Non sempre il condominio risponde dei danni causati dalla ditta di pulizie ai beni di proprietà esclusiva
Il condominio, custode delle parti comuni, deve scegliere la ditta cui affidare il servizio di pulizia valutandone le caratteristiche di professionalitàdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5836Data 13/01/2023Downloads: 2
Legittimazione attiva e passiva nelle liti condominiali
L'amministratore condominiale può agire autonomamente in giudizio ai sensi dell'art. 1131 c.c e può anche prendere parte al procedimento di mediazione, determinati poteri spettano però anche al condomino...download riservato - non acquistabile -
Nº 5837Data 13/01/2023Downloads: 8
Limite contanti: la guida
Il limite all'utilizzo del contante, che dal 1° gennaio 2023 è fissato a 5.000 euro, è una misura che da anni viene modulata per contrastare il fenomeno dell'evasione fiscale e del riciclaggio di denaro...download riservato - non acquistabile -
Nº 5925Data 08/05/2023Downloads: 3
È illecito il rumore della birreria se chi abita vicino è addirittura costretto a mettere in vendita l'appartamento
La Cassazione ha confermato la condanna per il reato previsto dall'articolo 659 c.p. del titolare del locale colpevolmente indifferente al rumore prodotto dai clienti.download riservato - non acquistabile -
Nº 5851Data 27/01/2023Downloads: 1
È legittima la vendita del box auto senza l'appartamento?
Il fatto che sull'immobile vi sia un'iscrizione ipotecaria non impedisce il trasferimento, il quale rimane perfettamente validodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5881Data 24/03/2023Downloads: 10
Liberatoria condominiale
La liberatoria condominiale è in realtà una semplice attestazione dello stato dei pagamenti delle quote di condominio...download riservato - non acquistabile -
Nº 5926Data 08/05/2023Downloads: 2
Una strada, per soggiacere alla presunzione di comunione, deve essere contemplata nell'atto costitutivo del condominio o del supercondominio
Secondo la Cassazione perchè un bene possa essere considerato comune deve esistere al momento della formazione del titolo.download riservato - non acquistabile -
Nº 5833Data 13/01/2023Downloads: 3
Ripetitori sul tetto del palazzo
Per chi visiona un appartamento prima della locazione, appare difficile non accorgersi dei ripetitori, eventualmente, presenti sul lastrico...download riservato - non acquistabile -
Nº 6059Data 23/09/2023Downloads: 0
LAVORI SULLA FACCIATA E FURTO IN APPARTAMENTO DA PONTEGGI: CHI PAGA IL RISARCIMENTO?
Impresa, condominio oppure entrambi i soggetti sono potenzialmente responsabili per il furto subito dal condomino durante l'esecuzione dei lavori sulla facciata dell'edificio.download riservato - non acquistabile -
Nº 5867Data 21/02/2023Downloads: 1
Dissenso alle liti condominiali
Il dissenso dei condomini rispetto alle liti condominiali è disciplinato dall'art. 1132 c.c., secondo il quale il condomino dissenziente può separare la propria responsabilità dalle conseguenze della lite ed ha diritto di rivalsa...download riservato - non acquistabile -
Nº 5994Data 06/07/2023Downloads: 3
DURC IN CONDOMINIO: QUANDO È NECESSARIO?
Documento Unico di Regolarità Contributiva: cos'è e quando serve? Il condominio deve pagare i dipendenti dell'appaltatore in caso di irregolarità contributiva?download riservato - non acquistabile