Formazione
- grid
- list
-
Nº 5979Data 30/06/2023Downloads: 2
FESTE IN CONDOMINIO: I LIMITI DA RISPETTARE
Con l'arrivo dell'estate, non è raro che i condomini decidano di organizzare feste nelle proprietà esclusive o sul lastrico comune, richiamando numerosi amici.download riservato - non acquistabile -
Nº 6059Data 23/09/2023Downloads: 0
LAVORI SULLA FACCIATA E FURTO IN APPARTAMENTO DA PONTEGGI: CHI PAGA IL RISARCIMENTO?
Impresa, condominio oppure entrambi i soggetti sono potenzialmente responsabili per il furto subito dal condomino durante l'esecuzione dei lavori sulla facciata dell'edificio.download riservato - non acquistabile -
Nº 6056Data 23/09/2023Downloads: 2
NON SEMPRE PUÒ SORGERE UN SUPERCONDOMINIO
Quando due caseggiati hanno in comproprietà solo taluni elementi strutturali.download riservato - non acquistabile -
Nº 5882Data 24/03/2023Downloads: 3
Installazione di un ripetitore radio sulle terrazze condominiali: serve il consenso unanime dei condomini?
Una sentenza del Tribunale di Roma chiarisce quando deve considerarsi valida la delibera che autorizza la stipula di un contratto di locazione per l'installazione di un ripetitore sulle terrazze condominiali.download riservato - non acquistabile -
Nº 5655Data 08/04/2022Downloads: 2
Promessa di donazione: è valida?
Non è impossibile, soprattutto tra parenti, che qualcuno s'impegni a donare un immobile. Si veda il caso del genitore che, nell'imminenza del matrimonio, promette alla figlia di comprarle l'appartamento nel quale andrà ad abitare col futuro marito......download riservato - non acquistabile -
Nº 6057Data 23/09/2023Downloads: 1
INQUILINO VIOLA IL REGOLAMENTO CONDOMINIALE: IL LOCATORE È RESPONSABILE?
Dinanzi alla violazione del regolamento condominiale da parte del conduttore, il locatore deve attivarsi per far cessare tale condotta illecita.download riservato - non acquistabile -
Nº 6049Data 16/09/2023Downloads: 2
GUIDA ALLE MAGGIORANZE CONDOMINIALI, LA TAVOLA SINOTTICA DEI QUORUM COSTITUTIVI E QUORUM DELIBERATIVI
In questo approfondimento analizziamo le maggioranze condominiali previste dall’attuale normativa, con particolare attenzione ai quorum costitutivi e a quelli deliberativi necessari per la validità dei vari tipi di delibera.download riservato - non acquistabile -
Nº 6058Data 23/09/2023Downloads: 1
PAGARE LE SPESE DEL CONDOMINIO EVITA L'USUCAPIONE?
L'usucapione dell'unità immobiliare sita in condominio è impedita dal pagamento degli oneri condominiali da parte del proprietario.download riservato - non acquistabile -
Nº 6055Data 21/09/2023Downloads: 2
COMPRAVENDITA DI UN IMMOBILE: IRREGOLARITÀ E ABUSI EDILIZI NON DICHIARATI DAL VENDITORE
Le dichiarazioni in atto da parte del venditore che non vi sono difformità può spingere l'acquirente a non effettuare particolari indagini tecniche sulla veridicità di quanto attestato dal venditore.download riservato - non acquistabile -
Nº 6060Data 23/09/2023Downloads: 1
CHI USA PIÙ INTENSAMENTE LA SUA UNITÀ IMMOBILIARE PUÒ ESSERE CHIAMATO AD UNA MAGGIORE CONTRIBUZIONE DEGLI ONERI CONDOMINIALI?
Una delibera di approvazione dei riparti di spesa può a maggioranza incrementare forfetariamente le spese per l'ascensore a carico di un condomino?download riservato - non acquistabile -
Nº 6028Data 12/09/2023Downloads: 4
SUCCESSIONE DEL CONIUGE SEPARATO E DEL CONIUGE DIVORZIATO
Successione del coniuge separato e quella del coniuge divorziato. Quali sono le differenze in caso di morte?download riservato - non acquistabile -
Nº 6033Data 12/09/2023Downloads: 3
PAGARE LE SPESE DEL CONDOMINIO EVITA L'USUCAPIONE?
L'usucapione dell'unità immobiliare sita in condominio è impedita dal pagamento degli oneri condominiali da parte del proprietario.download riservato - non acquistabile -
Nº 5894Data 03/04/2023Downloads: 2
Quali i limiti per il condominio nel posizionare sul suolo pubblico i contenitori per la raccolta dei rifiuti
Il condominio per occupare il suolo pubblico deve rispettare sia le norme del Codice della Strada, sia quelle del regolamento comunale.download riservato - non acquistabile -
Nº 5906Data 12/04/2023Downloads: 4
Infiltrazioni muri perimetrali: il condominio è responsabile
La compagine risponde dei difetti di umidità ascendente derivanti dalla tipologia costruttiva del fabbricato fatiscente.download riservato - non acquistabile -
Nº 5822Data 23/12/2022Downloads: 2
Acquistare un immobile pignorato o con ipoteca: tutto quello che devi sapere
Che l’acquisto di un immobile avvenga per fini abitativi personali o per investimento, occorre fare attenzione per evitare sgradevoli sorprese. Un immobile può infatti essere gravato da pignoramento, ipoteca, diritti di terzi, che possono ostacolare la trattativa di compravendita.,,download riservato - non acquistabile -
Nº 5825Data 13/01/2023Downloads: 4
Perizia immobiliare: cos'è e a cosa serve
La perizia immobiliare è una valutazione tramite la quale la banca, grazie a un esperto, può conoscere il valore dell'immobile per il quale viene richiesto il mutuo.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5803Data 10/12/2022Downloads: 6
Vendita a corpo con indicazione della misura e diritto dell'acquirente alla revisione del prezzo: e se l'appartamento è più piccolo di quanto indicato nel preliminare e nel rogito?
Nei casi in cui il prezzo sia determinato in relazione al corpo dell'immobile e non alla sua misura, sebbene questa sia stata indicata, non si fa luogo a diminuzione o a supplemento di prezzo, salvo che la misura reale sia inferiore o superiore di un ventesimo rispetto a quella indicata nel contratto (art 1538 c.c., comma1).............download riservato - non acquistabile -
Nº 5914Data 18/04/2023Downloads: 2
Indennità di sopraelevazione: come si calcola?
L'indennità di cui all'art. 1127 cod. civ. deve essere, innanzitutto, calcolata in base al valore dell'area oggetto di sopraelevazione.download riservato - non acquistabile -
Nº 5743Data 14/09/2022Downloads: 1
Locazione novennale: quando è opponibile al creditore assegnatario?
Un creditore, munito di un titolo esecutivo definitivo (ad esempio, una sentenza), può agire nei confronti del debitore per ottenere, forzatamente, quanto a lui dovuto. Ad esempio, gli può pignorare un immobile, soddisfacendo ogni pretesa anche chiedendone l'assegnazione (art. 590 cod. proc. civ.)......download riservato - non acquistabile -
Nº 5830Data 13/01/2023Downloads: 1
Condominio: l'uso corretto del pianerottolo
Il pianerottolo è una parte che si presume comune all'edificio condominiale, anche se l'art. 1117 c.c non lo prevede espressamente, come tale incontra però i limiti di cui all'art. 1102 c.c. e altri previsti dalla giurisprudenza...download riservato - non acquistabile -
Nº 5815Data 16/12/2022Downloads: 3
Si possono effettuare lavori su parti comuni anche senza il consenso preventivo degli altri condòmini?
Quando è necessario richiedere il consenso preventivo dell'assemblea condominiale. Partiamo da un presupposto: i giudici amministrativi hanno individuato nel consenso preventivo assembleare un momento partecipativo preliminare volto al rilascio di un assenso per la realizzazione di opere consistenti nella realizzazione di interventi edilizi su beni di proprietà condominiale. Tale assunto è stato ribadito da numerosi arresti giurisprudenziali.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5732Data 09/09/2022Downloads: 4
Polizza fideiussoria: cos'è e come funziona
La polizza fideiussoria è un contratto di garanzia che coinvolge tre soggetti: contraente, beneficiario e banca o assicurazione che la concedono e che diversamente dal fideiussore .....download riservato - non acquistabile -
Nº 5757Data 21/09/2022Downloads: 2
SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività
La Corte dei Conti è un organo dello Stato Italiano di rilievo costituzionale con funzioni di natura amministrativa, giurisdizionale e di controllo sull'attività di spesa per garantire il funzionamento della finanza pubblica attraverso ....download riservato - non acquistabile -
Nº 5950Data 05/06/2023Downloads: 1
Salvo titolo contrario è comune anche il cortile posto a confine con l'appartamento di un condomino
Con ordinanza emessa in data 11 maggio 2023, n. 12381, la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata su due motivi di censura in ambito di diritto a recingere ex art. 841 c.c. un'area di 38 mq, ritenuta di proprietà degli attori, rispetto alla sua natura condominiale.download riservato - non acquistabile -
Nº 5689Data 24/05/2022Downloads: 2
Procura speciale: cos'è e come funziona
La procura speciale, per la cui disciplina occorre fare riferimento all'art. 1708 c.c., è l'atto con cui un soggetto conferisce ad un altro soggetto il potere di compiere determinati atti specifici in proprio nome e nel proprio interesse ........download riservato - non acquistabile -
Nº 5879Data 24/03/2023Downloads: 3
Si può sfrattare l'inquilino che dà fastidio al condominio?
La clausola risolutiva espressa deve indicare in modo preciso le obbligazioni che, se violate, giustificano lo scioglimento del contratto.download riservato - non acquistabile -
Nº 5710Data 15/06/2022Downloads: 2
Accesso civico per visionare i permessi di costruire: è lecito anche senza uno specifico motivo di interesse
Il ricorso al TAR della Regione Puglia era stato proposto da un giornalista professionista a seguito dal mancato riscontro della possibilità di accedere ad alcuni documenti amministrativi. Il ricorrente dichiarava di essere residente nella città pugliese e che la sua abitazione era distante circa 10 metri da un lotto edilizio, dove era stata demolita una vecchia palazzina di tre piani per procedere ad una ricostruzione......download riservato - non acquistabile -
Nº 5908Data 12/04/2023Downloads: 6
Locazione e miglioramenti: considerazioni pratiche
In quali casi il conduttore ha diritto all'indennità per i miglioramenti apportati alla cosa locata?download riservato - non acquistabile -
Nº 5734Data 09/09/2022Downloads: 2
Adminicula servitutis e modifica dei caratteri originari di una servitù di scarico e fogna
Anorma dell'art. 1064 c.c., il diritto di servitù comprende tutto ciò che è necessario per usarne ed è comprensivo anche di quelle facoltà accessorie (adminicula servitutis) che sono indispensabili per l'esercizio del diritto e senza le quali l'utilità della servitù non potrebbe ricevere attuazione: facoltà accessorie che non danno luogo ad autonoma servitù e che, quindi, non possono perdersi o estinguersi se non insieme con la servitù alla quale si riferiscono........download riservato - non acquistabile -
Nº 5999Data 06/07/2023Downloads: 3
USO ABUSIVO DEL PIANEROTTOLO: COSA PUÒ FARE IL SINGOLO CONDOMINO?
Un partecipante al condomino può promuovere le azioni a tutela dei suoi diritti di comproprietario pro quota se gli altri condomini non intendono reagire?download riservato - non acquistabile -
Nº 5878Data 24/03/2023Downloads: 1
Terrazza a livello e locale caldaia: quando sono beni di proprietà condominiale?
Presunzione di condominialità, titolo contrario e ripartizione spese. Un caso concreto.download riservato - non acquistabile -
Nº 5821Data 23/12/2022Downloads: 1
Addobbi di Natale in condominio
Gli addobbi natalizi possono essere sottoposti a limiti e divieti dal regolamento contrattuale o assembleare per tutelare la sicurezza e il decoro dell'edificio, per i trasgressori anche sanzioni come previsto dall\'art. 7 disp. att. c.c. ...download riservato - non acquistabile -
Nº 5931Data 16/05/2023Downloads: 1
Assegnazione della casa familiare: presupposti, limiti, revoca
Presupposti, limiti e revoca del provvedimento di assegnazione della casa familiare, la nozione di casa familiare e di convivenzadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5974Data 30/06/2023Downloads: 1
COMPRAVENDITA AUTO E GARANZIA PER VIZI: L'ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL COMPRATORE
Anche nel caso di difetto di qualità, l'onere grava sul compratore perché si tratta di azione tipica rientrante nella garanzia della vendita sul modello delle ''azioni edilizie'' (Cass. n. 14895/2023)download riservato - non acquistabile -
Nº 5744Data 19/09/2022Downloads: 1
Il parcheggio condominiale si è allagato per colpa del Comune: come si calcola il danno da indisponibilità dell'area?
Come è noto il condominio è automaticamente qualificato come relativo custode delle parti comuni e risponde, pertanto, dei danni che da queste provengono alle singole proprietà esclusive, ai sensi dell'art. 2051 c.c. Questo significa che le condotte fognarie sono considerati dalla legge come parti comuni dell'edificio .....download riservato - non acquistabile -
Nº 5827Data 13/01/2023Downloads: 10
La prassi dell’uso dell’assegno come garanzia e non come mezzo di pagamento
Nella prassi, accade di frequente che le parti concludano un accordo per l’adempimento di un’obbligazione e il debitore consegni al creditore uno o più assegni come garanzia del pagamento e con patto di non presentazione. ..download riservato - non acquistabile -
Nº 5847Data 27/01/2023Downloads: 1
Stalking condominiale cos'è e quando si configura
Lo stalking condominiale è un reato non contemplato espressamente dall'art. 612 bis c.p., esso ha ottenuto però riconoscimento giurisprudenziale dalla Cassazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5935Data 18/05/2023Downloads: 1
Il singolo condomino può procedere a sue spese ad interventi su un impianto comune difettoso per evitare altri eventi dannosi?
Può pretendere il rimborso delle spese anticipate? La risposta del Tribunale di Sassari.download riservato - non acquistabile -
Nº 5846Data 27/01/2023Downloads: 1
Condominio è possibile portare animali in ascensore
E' lecito nei condomini vietare agli animali domestici l'uso dell'ascensore insieme ai padroni? Vediamodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5791Data 08/11/2022Downloads: 2
Compravendita: la Cassazione spiega la differenza tra pertinenze e accessori
Per la Cassazione conta la volontà dell'avente diritto di destinare durevolmente il bene accessorio a servizio od ornamento del bene principale.......download riservato - non acquistabile