Documenti
- grid
- list
-
Nº 5719Data 02/07/2022Downloads: 0
Chi risponde dei danni subiti dai box seminterrati per le infiltrazioni dalla pavimentazione dell'area condominiale sovrastante?
Nel caso di specie alcuni condomini, proprietari dei box posti al piano interrato dello stabile condominiale hanno convenuto in giudizio il medesimo condominio, svolgendo una domanda intesa ad ottenere: la condanna all'esecuzione delle opere necessarie a rimuovere le infiltrazioni a tutt'oggi presenti nei box; la rifusione dei danni causati alle pareti murarie e alle masserizie presenti nei box oggetto di infiltrazioni....download riservato - non acquistabile -
Nº 5718Data 02/07/2022Downloads: 0
Collaudo statico: quando è obbligatorio e come avviene?
Per collaudo statico si intende l'insieme di procedure finalizzate alla valutazione del corretto funzionamento di un'opera strutturale prima della sua messa in esercizio.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5717Data 02/07/2022Downloads: 0
Parere n.978 - Se il condomino che intenda apporre il cappotto termico solo alle pareti perimetrali del proprio appartamento, possa subire l'opposizione degli altri condomini che contestino la lesione del decoro architettonico
Al presente quesito si risponde positivamente.- Occorre premettere che la facciata costituisce inubbiamente bene condominiale, come precisamente disposto dall’art. 117 C.c., nella formulazione introdotta dalla L. 11 dicembre 2012, n. 220 (legge di riforma “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), che ha inserito l’esplicito richiamo delle “facciate” degli edifici tra i beni riconducibili al condominio.....€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5713Data 29/06/2022Downloads: 0
Recesso dal contratto
Il recesso dal contratto è l'atto con cui una delle parti si ritira unilateralmente dal contratto. Questa facoltà è concessa dall'art. 1373 c.c. soltanto finchè il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione, a meno che non si tratti di contratti ad esecuzione periodica o continuata......download riservato - non acquistabile -
Nº 5715Data 29/06/2022Downloads: 0
Il condomino può installare le telecamere senza autorizzazione dell'assemblea
La Corte d'appello di Catania legittima l'installazione della telecamera per le esigenze di custodia dell'esercizio commerciale senza l'autorizzazione dell'assemblea condominialedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5716Data 29/06/2022Downloads: 0
Pignoramento e spese condominiali
Nei procedimenti di espropriazione immobiliare si pone la questione relativa agli oneri condominiali, ovvero se possono essere considerati come spese processuali che andranno anticipate dal custode o dal creditore procedente....download riservato - non acquistabile -
Nº 5714Data 29/06/2022Downloads: 0
La risoluzione del contratto
La risoluzione del contratto di cui all'art. 1453 e ss. del codice civile pone fine al vincolo contrattuale dei contratti a prestazioni corrispettive in caso di inadempimento della prestazione, impossibilità ed eccessiva onerosità sopravvenuta ...download riservato - non acquistabile -
Nº 5712Data 20/06/2022Downloads: 3
COMPRAVENDITA IMMOBILI IN COSTRUZIONE
La Guida COMPRAVENDITA IMMOBILI IN COSTRUZIONE offre una analisi delle regole introdotte nel nostro ordinamento dalla Legge n. 210/2004 e poi dal Decreto Legislativo n. 122/2005 finalizzate a fornire una disciplina di tutela per coloro che acquistano un immobile da costruire o in corso di costruzione.........download riservato - non acquistabile -
Nº 5707Data 15/06/2022Downloads: 5
Posti auto in condominio: no all'assegnazione esclusiva e definitiva
Per la Cassazione, i posti auto in condominio non possono essere assegnati in via esclusiva e per un tempo indefinito.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5710Data 15/06/2022Downloads: 0
Accesso civico per visionare i permessi di costruire: è lecito anche senza uno specifico motivo di interesse
Il ricorso al TAR della Regione Puglia era stato proposto da un giornalista professionista a seguito dal mancato riscontro della possibilità di accedere ad alcuni documenti amministrativi. Il ricorrente dichiarava di essere residente nella città pugliese e che la sua abitazione era distante circa 10 metri da un lotto edilizio, dove era stata demolita una vecchia palazzina di tre piani per procedere ad una ricostruzione......download riservato - non acquistabile -
Nº 5708Data 15/06/2022Downloads: 3
Come fare testamento: tutti i modi per disporre dei propri beni
Il testamento, ex art. 587 del codice civile, è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse....download riservato - non acquistabile -
Nº 5706Data 15/06/2022Downloads: 5
Visura catastale, la guida delle Entrate
Nella nuova visura catastale, l'esposizione delle informazioni è organizzata in maniera tale da semplificarne la lettura sia per i cittadini che per i tecnici professionisti.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5705Data 15/06/2022Downloads: 1
Nullità del contratto di multiproprietà
La multiproprietà, secondo l'art. 69 del codice del consumo, così come sostituito dal d.lgs. 79/2011, è un contratto con cui il consumatore acquisisce il diritto di godimento di un'unità immobiliare in uno o più periodi nel corso dell'anno......download riservato - non acquistabile -
Nº 5709Data 15/06/2022Downloads: 2
CILA - Comunicazione di inizio lavori asseverata
La CILA (acronimo di Comunicazione di inizio lavori asseverata) è una comunicazione necessaria per alcune opere e lavori di natura edilizia, introdotta dal d.lgs. n. 222/2016 nel TU Ediliziadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5699Data 13/06/2022Downloads: 4
Chi risponde per le infiltrazioni dal lastrico solare del condominio? Occorre fare distinzioni di parti del lastrico ai fini della ripartizione delle spese?
Il Tribunale di Firenze con la decisione n. 1052 dell'11 aprile 2022 ha affrontato il tema delle infiltrazioni dal lastrico solare in condominio. Il caso di specie nasce dall'impugnazione di due delibere assembleari avente ad oggetto opere di straordinaria manutenzione ai lastrici di proprietà delle due condomine aventi l'uso esclusivo di due porzioni del lastrico solare che copre l'intero palazzo e che utilizzano come terrazze e relativa ripartizione delle spese.download riservato - non acquistabile -
Nº 5700Data 13/06/2022Downloads: 1
Danni cose in custodia: quando la pioggia integra il caso fortuito?
Una precipitazione atmosferica di una certa rilevanza può, sicuramente, favorire un evento dannoso. Si pensi, ad esempio, alla condotta presente sotto il manto stradale, riempitasi per l'improvvisa ed eccezionale pioggia, con conseguente sversamento nelle proprietà private adiacenti ai vari tombini.download riservato - non acquistabile -
Nº 5701Data 13/06/2022Downloads: 3
Rinuncia all'eredità
La rinuncia all'eredità (artt. 519 e ss. c.c.) è la dichiarazione con cui il chiamato rinuncia a diventare erede e quindi ad accettare il patrimonio lasciato dal defunto. La dichiarazione è un atto solenne che va reso davanti a un notaio o nella cancelleria del tribunale del luogo in ci si è aperta la successionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5702Data 13/06/2022Downloads: 3
Oneri condominiali: prescrizione ed interruzione del termine
Con riferimento agli oneri condominiali ossia a quelle spese necessarie per la conservazione ed il mantenimento degli spazi comuni del condominio che vengono ripartite tra i condòmini in base alle quote millesimali, si pone il problema di stabilire fino a quando può essere preteso il loro pagamento da parte dell'amministratore del condominio.download riservato - non acquistabile -
Nº 5703Data 13/06/2022Downloads: 3
Patto di riservato dominio
La vendita con riserva di proprietà o patto di riservato dominio (artt. 1523-1526 c.c.) permette al compratore di entrare subito nella disponibilità del bene ma il trasferimento della proprietà avviene con il pagamento dell'ultima ratadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5704Data 13/06/2022Downloads: 3
Ponteggio ed indennità per il proprietario del giardino privato: una nuova presa di posizione del Tribunale di Salerno
È sempre fonte di discussione l'installazione di ponteggi all'interno di un cortile privato per ristrutturare il caseggiato. In tal caso infatti può presentarsi un conflitto tra il diritto del condominio all'esecuzione di opere ritenute necessarie e l'assoluto rispetto del diritto del singolo condomino.download riservato - non acquistabile