Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 5846Data 27/01/2023Downloads: 1
condominio è possibile portare animali in ascensore
E' lecito nei condomini vietare agli animali domestici l'uso dell'ascensore insieme ai padroni? Vediamodownload riservato - non acquistabile -
Nº 6550Data 13/05/2025Downloads: 0
Si possono tenere gli animali all'interno del condominio?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6538Data 16/04/2025Downloads: 4
Si possono tenere gli animali all'interno del condominio? La presenza di animali domestici all'interno dei condomini è una questione frequentemente oggetto di controversie tra vicini.
download riservato - non acquistabile -
Nº 291Data 04/11/2015Downloads: 11
QUESITO N.659 - QUALE NORMATIVA A TUTELA DI UN DISABILE PER L’INSTALLAZIONE DI UN ascensore IN UN condominio E QUAL E’ LA PROCEDURA PER LA REALIZZAZIONE DELL’OPERA.
€ 20,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 3751Data 24/02/2010Downloads: 3
QUESITO N. 348: Se per l’installazione dell’ascensore all’interno di un condominio occorre la delibera condominiale o è sufficiente l’iniziativa del singolo condomino.-
€ 500,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 2195Data 27/11/2007Downloads: 3
Se, in presenza di disabili in condominio, è valida la delibera che autorizza l'installazione dell'ascensore con conseguente riduzione dei gradini delle scale.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, sez.II, in data 1 Giugno 2007 n.12847.-download riservato - non acquistabile -
Nº 6260Data 28/05/2024Downloads: 1
Appalto in condominio e risarcimento del danno da inutilizzabilità dell'immobile
Il contratto d'appalto stipulato dal condominio costituisce spesso fonte di incertezze interpretative, di contestazioni e di contenziosi.download riservato - non acquistabile -
Nº 6251Data 21/05/2024Downloads: 3
Palazzine A e B con tetto unico che copre entrambe: per le spese di manutenzione non si applicano i principi del condominio parziale
Una recente decisione di merito porta ancora una volta all'attenzione degli addetti al settore la delicata disamina di ciò che sia comune o meno all'interno di un condominio.download riservato - non acquistabile -
Nº 6249Data 21/05/2024Downloads: 1
Nel condominio con più fabbricati (villette) il proprietario della villetta a schiera può realizzare opere con superbonus liberamente?
Il Comune può ritenere che l'intervento in questione sia di natura condominiale e debba essere assentito dal condominio?download riservato - non acquistabile -
Nº 6230Data 29/04/2024Downloads: 3
Appalto in condominio: le clausole contrattuali che impongono alle ditte di agire nei confronti dei morosi
Con questo tipo di clausole all'appaltatore è così impedito di agire verso il condominio.download riservato - non acquistabile -
Nº 6231Data 29/04/2024Downloads: 1
Clausole vessatorie: tutela per il condominio-consumatore
Il tribunale di Salerno chiarisce quando una clausola è da ritenersi vessatoria secondo il Codice del consumo e si applica anche al condominiodownload riservato - non acquistabile -
Nº 6158Data 27/12/2023Downloads: 0
IL condominio NON PUÒ OTTENERE DAL GIUDICE LA CHIUSURA DEL WINE BAR CHE RISPETTA LE PRESCRIZIONI SANITARIE, NON È RUMOROSO, NON VIOLA IL REGOLAMENTO
Il condominio non è legittimato a pretendere in sede giudiziale l'annullamento del contratto tra il condominio ed il suo conduttore attesa la sua estraneità al contratto di locazione.download riservato - non acquistabile -
Nº 6151Data 22/12/2023Downloads: 0
VIOLAZIONE DELL'OBBLIGO DI INFORMAZIONE DA PARTE DELL'AMMINISTRATORE CIRCA LA PENDENZA DI UN GIUDIZIO NEI CONFRONTI DEL condominio
Ai fini del risarcimento dei danni nei confronti dell'amministratore, il condominio deve provare la fondatezza della difesa rimasta preclusa e del suo probabile accoglimento in caso di partecipazione al giudizio.download riservato - non acquistabile -
Nº 6143Data 19/12/2023Downloads: 3
DANNI DA INFILTRAZIONI PER VIZI DI COSTRUZIONE: IL condominio È RESPONSABILE?
La responsabilità oggettiva di cui all'art. 2051 cod. civ. pone a carico del custode condominio di un bene comune l'obbligo di eseguire la manutenzione e di attivarsi per prevenire sinistri.download riservato - non acquistabile -
Nº 6126Data 29/11/2023Downloads: 2
CROLLO DEL BALCONE: IL condominio È RESPONSABILE
Il condominio, in quanto custode dei beni e dei servizi comuni, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché essi non rechino danno ad alcuno.download riservato - non acquistabile -
Nº 6115Data 24/11/2023Downloads: 2
IL PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE PIGNORATO È LEGITTIMATO A PARTECIPARE ALL'ASSEMBLEA DI condominio
La Corte di Cassazione riapre il dibattito in merito alla individuazione del soggetto da convocare all'assemblea di condominio quando l'immobile esclusivo sia stato sottoposto a pignoramento.download riservato - non acquistabile -
Nº 6058Data 23/09/2023Downloads: 4
PAGARE LE SPESE DEL condominio EVITA L'USUCAPIONE?
L'usucapione dell'unità immobiliare sita in condominio è impedita dal pagamento degli oneri condominiali da parte del proprietario.download riservato - non acquistabile -
Nº 6047Data 16/09/2023Downloads: 1
FRAZIONAMENTO DELLA PROPRIETÀ DI UN EDIFICIO E CONSEGUENTE COSTITUZIONE DEL condominio
Cassazione civile, sez. II, 09 Maggio 2023, n. 12381. Pres. Lombardo. Est. Scarpa. Frazionamento della proprietà di un edificio - Conseguente costituzione del condominio - Presunzione di comunione "pro indiviso" di parti destinate all'uso comune - Limitidownload riservato - non acquistabile -
Nº 6048Data 16/09/2023Downloads: 5
TELECAMERE IN condominio: IL DIRITTO ALLA SICUREZZA PREVALE SU QUELLO DELLA PRIVACY
Si segnala la sentenza n.440 del 29 giugno 2023 del Tribunale di Prato nella quale si affronta la questione della legittimità o meno della installazione di telecamere nel condominio evidenziandosi un problema di coordinamento tra diritto alla riservatezza e diritto alla sicurezza.download riservato - non acquistabile -
Nº 6033Data 12/09/2023Downloads: 3
PAGARE LE SPESE DEL condominio EVITA L'USUCAPIONE?
L'usucapione dell'unità immobiliare sita in condominio è impedita dal pagamento degli oneri condominiali da parte del proprietario.download riservato - non acquistabile -
Nº 5994Data 06/07/2023Downloads: 3
DURC IN condominio: QUANDO È NECESSARIO?
Documento Unico di Regolarità Contributiva: cos'è e quando serve? Il condominio deve pagare i dipendenti dell'appaltatore in caso di irregolarità contributiva?download riservato - non acquistabile -
Nº 5966Data 29/06/2023Downloads: 4
ABUSI EDILIZI IN condominio: LE RESPONSABILITÀ
Vademecum sulle conseguenze penali, amministrative e civili della realizzazione in condominio di una costruzione in assenza di idoneo titolo edilizio.download riservato - non acquistabile -
Nº 5905Data 12/04/2023Downloads: 1
Non sempre il condominio risponde dei danni causati dalla ditta di pulizie ai beni di proprietà esclusiva
Il condominio, custode delle parti comuni, deve scegliere la ditta cui affidare il servizio di pulizia valutandone le caratteristiche di professionalitàdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5894Data 03/04/2023Downloads: 2
Quali i limiti per il condominio nel posizionare sul suolo pubblico i contenitori per la raccolta dei rifiuti
Il condominio per occupare il suolo pubblico deve rispettare sia le norme del Codice della Strada, sia quelle del regolamento comunale.download riservato - non acquistabile -
Nº 5869Data 21/02/2023Downloads: 1
E' legittima l'installazione dei dissuasori in condominio
Legittima la presenza dei dissuasori in condominio in quanto trattasi di dispositivi che vengono installati per ostacolare la sosta abusiva dei mezzi in certe aree o zone...download riservato - non acquistabile -
Nº 5860Data 11/02/2023Downloads: 3
Danni da infiltrazioni provenienti dal terrazzo esclusivo: quando il condominio è responsabile
Chi risponde delle infiltrazioni d'acqua, causate dal terrazzo di copertura, nell'appartamento sottostante: il terzo proprietario esclusivo del terrazzo o il condominio?download riservato - non acquistabile -
Nº 5850Data 27/01/2023Downloads: 2
Posto auto in condominio
I posti auto in condominio ai sensi dell'art. 1117 c.c. sono di proprietà comune a meno che il titolo non disponga diversamente, se gli stessi sono insufficienti per tutti si possono stabilire dei turni e limiti ma solo se adottati all'unanimitàdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5845Data 27/01/2023Downloads: 3
Cassette postali in condominio quando sono in regola
Qual è la disciplina e il posizionamento della c.d. "buca delle lettere" negli edifici condominiali? Vediamo quando le cassette postali in condominio sono in regoladownload riservato - non acquistabile -
Nº 5816Data 23/12/2022Downloads: 4
Appropriazione indebita di somme di proprietà del condominio da parte dell'ex amministratore: conseguenze civili
Il concorso tra l'illecito contrattuale della società di amministrazione del condominio e quello extracontrattuale della persona fisica legale rappresentante della società,,,download riservato - non acquistabile -
Nº 5707Data 15/06/2022Downloads: 12
Posti auto in condominio: no all'assegnazione esclusiva e definitiva
Per la Cassazione, i posti auto in condominio non possono essere assegnati in via esclusiva e per un tempo indefinito.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5699Data 13/06/2022Downloads: 7
Chi risponde per le infiltrazioni dal lastrico solare del condominio? Occorre fare distinzioni di parti del lastrico ai fini della ripartizione delle spese?
Il Tribunale di Firenze con la decisione n. 1052 dell'11 aprile 2022 ha affrontato il tema delle infiltrazioni dal lastrico solare in condominio. Il caso di specie nasce dall'impugnazione di due delibere assembleari avente ad oggetto opere di straordinaria manutenzione ai lastrici di proprietà delle due condomine aventi l'uso esclusivo di due porzioni del lastrico solare che copre l'intero palazzo e che utilizzano come terrazze e relativa ripartizione delle spese.download riservato - non acquistabile -
Nº 5633Data 25/03/2022Downloads: 10
condominio: guida legale
Guida al condominio completa che mette in risalto anche gli aspetti pratici. Adatta a professionisti e non, la guida tratta in modo sistematico tutti gli argomenti del diritto condominiale: dalle tabelle millesimali alle spese condominiali, alle regole generali dettate dalla riforma del 2012 fino alle ultime novità normative e giurisprudenziali 2022download riservato - non acquistabile -
Nº 5625Data 04/03/2022Downloads: 2
PARERE 970 - SE IL DISABILE È LEGITTIMATO ALL’INSTALLAZIONE IN AMBITO CONDOMINIALE DI UN’ ascensore, NELL’IPOTESI CHE TALE MANUFATTO LEDA LE DISTANZE DAI FABBRICATI CIRCOSTANTI
Avendo la necessità di installare un ascensore in appoggio al fabbricato dove abito, in quanto mio marito Sig. Esposito Francesco, già dichiarato invalido civile al 100% con accompagnamento, ha gravi difficoltà di deambulazione, richiedo gli altri comproprietari dell’immobile, per quanto intenda accollarmi tutte le relative spese di installazione, manutenzione ed utilizzo, se alla luce della normativa attualmente vigente, possano opporsi o comunque esprimere dissensi in ordine alle modalità di realizzazione dell’opera.......€ 199,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5618Data 19/02/2022Downloads: 7
Superbonus 110% e "nuovo" bonus 75% per installare l'ascensore condominiale
In passato, fino agli anni '60, l'ascensore era una rarità. Veniva installato solo negli edifici più alti e più importanti: le normali palazzine residenziali a 4 o 5 piani, costruite a migliaia in quel periodo, ne erano sprovviste e molte lo sono tuttora......download riservato - non acquistabile -
Nº 5619Data 19/02/2022Downloads: 5
Sottotetto in condominio: natura condominiale o pertinenziale?
Il sottotetto è quello spazio posto tra il tetto e l'immobile sito all'ultimo piano dell'edificio. Nell'ambito del condominio, il sottotetto, ai sensi dell'art. 1117 n. 2 c.c., è di proprietà comune quando è destinato, "per le caratteristiche strutturali e funzionali, all'uso comune", se non risulta il contrario dal titolo......download riservato - non acquistabile -
Nº 5606Data 04/02/2022Downloads: 5
Affittacamere vietato in condominio
Solo un regolamento di natura contrattuale, predisposto dall'unico proprietario del condominio, può vietare con espressioni chiare ed esplicite lo svolgimento di un'attività di affittacamere negli appartamenti condominiali. Queste le principali precisazioni sull'argomento presenti nella sentenza n. 80/2022 del Tribunale di Roma .........download riservato - non acquistabile -
Nº 5604Data 02/02/2022Downloads: 3
Usucapione del terrazzo nel condominio minimo
La Corte di Appello di Catanzaro, con la sentenza n. 1669 del 28 dicembre 2021, ha affrontato un'interessante questione riguardante l'acquisto per usucapione di un terrazzino facente parte di un condominio minimo........download riservato - non acquistabile -
Nº 5597Data 29/01/2022Downloads: 4
L'amministratore di condominio può fare anche l'agente immobiliare?
Il Tribunale di Genova ha recentemente affermato che non sussiste nel nostro ordinamento ed in seno alle disposizioni normative che disciplinano la materia condominiale alcun divieto in relazione alla possibilità di esercitare l'attività di amministratore di condominio contemporaneamente a quello di agente immobiliare (Trib. Genova 14 luglio 2021 n. 1684).........download riservato - non acquistabile -
Nº 5590Data 24/01/2022Downloads: 1
Non è possibile accusare un condomino di lesione del decoro del condominio per opere minori di pochissima incidenza sull'estetica del caseggiato
Interessante la pronuncia del Tribunale di Roma, resa con la sentenza n. 19233 del 10 dicembre 2021, perché, dovendo dirimere una controversia in materia di decoro architettonico, applica un criterio 'quantitativo' alla lesione realizzata, ritenendola «di pochissima incidenza sul condominio» e, così, rigettando la domanda di riconduzione in pristino.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5582Data 19/01/2022Downloads: 6
Furto in condominio: ponteggi e responsabilità dell'impresa
In occasione dei lavori di ristrutturazione del condominio, è inevitabile che l'impresa appaltatrice debba montare la cosiddetta impalcatura. I ponteggi sono, infatti, indispensabili per lavorare ed operare nei vari punti dell'edificio, diversamente non raggiungibili.....download riservato - non acquistabile