Locazione ed affitto
- grid
- list
-
Nº 5009Data 20/02/2019Downloads: 11
tabella sinottica CEDOLARE SECCA nelle locazioni abitative
tabella sinottica della cedolare secca nelle locazioni abitative elaborata da Confediliziadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5008Data 20/02/2019Downloads: 5
TABELLA SINOTTICA LOCAZIONI REGOLAMENTATE
Prospetto sintetico delle locazioni regolamentate con previsione delle specifiche caratteristichedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5002Data 14/02/2019Downloads: 48
CLAUSOLA OPZIONE CEDOLARE SECCA LOCAZIONE COMMERCIALE
Clausola da inserire nel contratto di locazione ad uso commerciale allorquando il locatore intenda avvalersi della cedolare secca.-€ 20,00 -
Nº 5001Data 13/02/2019Downloads: 36
AFFITTO LOCALI COMMERCIALI: IL VADEMECUM SULLA CEDOLARE SECCA AL 21%.-
La guida di Confedilizia riassume le principali cose da sapere sull'avvio del regime vantaggioso per l'affitto di locali commerciali previsto dalla Legge di Bilancio 2019download riservato - non acquistabile -
Nº 4979Data 03/01/2019Downloads: 10
PARERE N. 830: Se il contratto di locazione è opponibile al pignoramento immobiliare.-
Se la locazione registrata prima del pignoramento è opponibile alla procedura esecutiva, in quali termini, soprattutto con riferimento all’ipotesi di rinnovo? Qualora, poi, nel suddetto contratto sia stato dichiarato che il canone è stato già anticipatamente corrisposto dal conduttore per tutto il periodo della locazione, tale pagamento sarà opponibile alla procedura esecutiva, anche per il periodo successivo al pignoramento, oppure la procedura ha diritto di pretendere che il conduttore abbia a corrispondere a lei i canoni, almeno a far data dalla trascrizione del pignoramento? Ci si chiede, ancora, se la procedura esecutiva abbia qualche rimedio giudiziario onde vedere dichiarata l’invalidità e/o l’inopponibilità e/o l’inefficacia e/o l’annullamento o nullità del suddetto contratto. Il locatore, inoltre, a seguito della separazione dalla moglie, ebbe a trascrivere prima del pignoramento la domanda di assegnazione dello stesso bene in diritto di abitazione della casa coniugale al coniuge con figli minori e, dopo il pignoramento, ebbe a trascrivere la assegnazione definitiva. Ci si chiede pertanto, se tale assegnazione sia opponibile alla procedura esecutiva ed in quale misura. In ultimo, il cliente riferisce di aver scoperto solo pochi giorni fa che era stato depositato presso il Comune dove abita, una notifica di uno sfratto per morosità ad istanza del custode del pignoramento. Dalla lettura dell’atto si evince che l’udienza è tra pochissimi giorni. Ci si chiede se si abbia diritto ad ottenere un rinvio della prima udienza di comparizione nella considerazione che non risultano rispettati per il resistente i termini di notifica e ci si chiede ancora se l’eventuale purgazione della mora in sede di prima udienza, abbia a sanare il difetto di comparizione, come pure l’eccezione di opponibilità del primo pagamento.€ 50,00 -
Nº 4974Data 21/12/2018Downloads: 29
PARERE N. 825: Contratto a canone concordato e cedolare secca - modalità operative in occasione dei successivi rinnovi del contratto.-
€ 50,00 -
Nº 768Data 04/10/2018Downloads: 4
PARERE N°815: SE IL MEDIATORE CHE PROCEDA ANCHE ALL'INCASSO DEL CANONE NELLE LOCAZIONI BREVI (INFERIORI A 30 GIORNI) PUO' LIBERARSI DELL'OBBLIGO DI LEGGE DI VERSARE LA TASSA DI SOGGIORNO E FARLA RICADERE SUI PROPRIETARI?
La risposta al quesito non può che essere espressa in termini negativi, seppur con formula dubitativa stante la mancanza di precedenti specifici.- La normativa in materia si esprime con una formulazione univoca che attribuisce l’onere di esazione della tassa di soggiorno a colui il quale riscuote il canone di locazione.- L’art. 4, comma 5°ter L.96/2017 detta testualmente che: “Il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, e' responsabile del pagamento dell'imposta di soggiorno di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e del contributo di soggiorno di cui all'articolo 14, comma 16, lettera e), del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nonche' degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento comunale. ))” Vi è da credere che questa norma in mancanza di precedenti analoghi in senso contrario sia inderogabile.- Da ciò discende che anche se le parti si accordano in senso contrario sarà ....clicca su download€ 30,00 -
Nº 656Data 08/07/2018Downloads: 5
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE ULTRANOVENNALE TRASCRITTO E REGISTRATO PRIMA DEL PIGNORAMENTO MA DOPO L’IPOTECA È COMUNQUE OPPONIBILE ALL’AGGIUDICATARIO
download riservato - non acquistabile -
Nº 644Data 15/06/2018Downloads: 14
MODULO - INCARICO DI MEDIAZIONE TURISTICO - modificata con indicazione del canone
€ 100,00 -
Nº 639Data 04/06/2018Downloads: 69
RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE CON EFFETTO IMMEDIATO
Il presente documento va utilizzato nei casi in cui locatore e conduttore intendono sciogliere il vincolo contrattuale anzitempo rispetto alla scadenza fissata nel contratto di locazione.-€ 30,00 -
Nº 636Data 24/05/2018Downloads: 35
GLI ASPETTI SOGGETTIVI DELLA PRELAZIONE AGRARIA - COME SI INDIVIDUA IL SOGGETTO CHE HA DIRITTO ALLA PRELAZIONE AGRARIA
Criteri utili per individuare i soggetti che hanno diritto alla prelazione agraria distinguendo tra coltivatori diretti del fondo e confinanti. -download riservato - non acquistabile -
Nº 637Data 24/05/2018Downloads: 25
SUSSISTENZA E MODALITÀ DI ESERCIZIO DELLA PRELAZIONE AGRARIA - TRATTATO SULLA PRELAZIONE AGRARIA CHE CHIARISCE LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE
Trattato utile per individuare i casi in cui scatta la prelazione, i soggetti che ne hanno diritto, i presupposti affinché sorga il diritto, e in particolare: la coltivazione del fondo nel biennio precedente, la mancata alienazione di fondi nel biennio precedente, la contiguità, la pluralità di confinantidownload riservato - non acquistabile -
Nº 633Data 21/05/2018Downloads: 53
CONDIZIONE DA APPORRE IN CALCE ALLA PROPOSTA DI ACQUISTO IN CASO DI INQUILINO CHE HA DIRITTO ALLA PRELAZIONE
Il presente documento contiene la clausola da utilizzare, e apporre in calce alla proposta d'acquisto, per quella compravendita immobiliare il cui buon esito è subordinato alla rinuncia da parte del conduttore all'esercizio del diritto di prelazione, spettantegli ex lege.€ 1,00 -
Nº 634Data 21/05/2018Downloads: 83
LA NULLITA' DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO
A. GALIA, La nullità del contratto di locazione non registrato, in Dir. civ. cont., 17 febbraio 2017: Il presente documento contiene una rassegna giurisprudenziale/dottrinale sul delicato tema della registrazione del contratto di locazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 632Data 21/05/2018Downloads: 46
GUIDA FISCALE LOCAZIONI BREVI: LE NUOVE REGOLE PER GLI INTERMEDIARI
Il presente documento contiene la disciplina fiscale che riguarda le locazioni brevi. Inoltre è spiegato il vademecum per gli intermediari che nell'ambito della loro attività si trovano a mediare delle locazioni di questo tipo.download riservato - non acquistabile -
Nº 631Data 18/05/2018Downloads: 56
SCHEDA PER LA DETERMINAZIONE DEL CANONE CONCORDATO
Il presente documento è funzionale alla determinazione del canone concordato. Attraverso la compilazione di tale documento locatore e conduttore, con la assistenza di una o più associazioni frmatarie del relativo accordo territoriale, possono addivenire alla determinazione del canone concordato, che, si rammenta, dovrà essere conforme alle previsioni contenute in detto accordo territoriale.download riservato - non acquistabile -
Nº 630Data 17/05/2018Downloads: 58
GUIDA FISCALE ALLA LOCAZIONE DELLA CASA
Il presente documento contiene una guida fiscale sui contratti di locazione che rappresenta tutte le variabili dal punto di vista fiscale dipendenti dal tipo di contratto stipulato.- Si illustrano anche le modalità di registrazione di tali contratti nonchè le relative sanzioni previste in caso di omissione.-download riservato - non acquistabile -
Nº 629Data 16/05/2018Downloads: 10
ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI NAPOLI
Il presente documento contiene l'accordo territoriale attualmente in vigore per le locazioni a canone concordato stipulate per immobili siti nel comune di Napoli. Ai fini dell'attestazione di conformità da parte di una delle associazioni firmatarie dell'accordo, sarà necessario rispettare i parametri ivi fissati.download riservato - non acquistabile -
Nº 496Data 09/01/2017Downloads: 93
MODULO - DICHIARAZIONE ESONERO DI RESPONSABILITA ' REDAZIONE CONTRATTO DI LOCAZIONE
QUANDO VA UTILIZZATO? il modulo va utilizzato nell'ipotesi in cui il mediatore venga incaricato della redazione del contratto di locazione.€ 50,00 -
Nº 490Data 02/01/2017Downloads: 80
MODULO LETTERA DEL VENDITORE AL CONDUTTORE CON LA QUALE COMUNICA IL SUBENTRO DELL’ACQUIRENTE NEL CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON CONTESTUALE COMUNICAZIONE DI OPZIONE PER CEDOLARE SECCA E DISDETTA ALLA SCADENZA NATURALE DEL CONTRATTO.
QUANDO VA UTILIZZATO? Il modulo va utilizzato nell'ipotesi in cui l'immobile viene trasferito locato, per cui è necessario comunicare al conduttore i dati del nuovo proprietario, nonchè estremi del conto corrente per effettuare il pagamento del canone. Il modulo prevede inoltre la dichiarazione del locatore di voler optare per la cedolare secca, nonchè di non voler rinnovare il contratto alla scadenza contrattuale naturale.€ 20,00 -
Nº 434Data 06/07/2016Downloads: 77
MODULO - CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO PER ATTIVITA' DI B&B
QUANDO VA UTILIZZATO??? il modulo va utilizzato nell'ipotesi in cui il conduttore intenda esercitare nell'immobile locato attività di B&B. Pertanto, previa verifica che il regolamento di condominio non vieti l'esercizio di B&B e/o attività similari, il locatore espressamente autorizza il conduttore allo svolgimento di tale attività , con durata temporale non eccedente la scadenza del contratto.€ 50,00 -
Nº 396Data 01/05/2016Downloads: 85
MODULO - INCARICO DI MEDIAZIONE PER LOCAZIONE IMMOBILIARE.
Versione provvisoria maggio 2016€ 1.000,00 -
Nº 399Data 01/05/2016Downloads: 69
CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE 12/E APRILE 2016
IMPORTANTI NOVITA' IN TEMA DI : CEDOLARE SECCA, AGEVOLAZIONI PRIMA CASA, LEASING ABITATIVO, ACCORDO RIDUZIONE CANONE DI LOCAZIONE, ECC.download riservato - non acquistabile -
Nº 397Data 01/05/2016Downloads: 103
MODULO - PROPOSTA DI MEDIAZIONE PER LA LOCAZIONE IMMOBILIARE.
versione provvisoria maggio 2016€ 1.000,00 -
Nº 395Data 29/04/2016Downloads: 83
MODULO- CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ESCLUSIVO DEPOSITO.
QUANDO VA UTILIZZATO? Il modulo va utilizzato ogni qualvolta il deposito non è assolutamente collegato ad attività industriali, commerciali, artigianali di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale di lavoro autonomo, ma ad un uso esclusivamente privato. In tal caso la locazione ha durata assolutamente libera e la scadenza è lasciata alla decisione delle parti.€ 50,00 -
Nº 391Data 25/04/2016Downloads: 51
Bed and Breakfast Breve vademecum per l’apertura di un B&B
Quale contratto stipulare, quali obblighi per il locatore, normativa fiscale e cedolare secca, requisiti minimi dell’immobile e rapporti con il condominio.download riservato - non acquistabile -
Nº 342Data 18/02/2016Downloads: 36
LOCAZIONE E IMPOSTA DI REGISTRO: L'INQUILINO NON PIU' RESPONSABILE IN SOLIDO
QUANDO VA UTILIZZATO? Per essere informati sulle recentissime novità introdotte in materia dalla legge di stabilità 2016, oggetto di innovative interpretazionidownload riservato - non acquistabile -
Nº 337Data 15/02/2016Downloads: 85
COME SCEGLIERE TRA CONTRATTO DI LOCAZIONE TRADIZIONALE E A CANONE CONCORDATO?
QUANDO VA UTILIZZATO? Tabella sintetica delle principali differenze tra contratto di locazione tradizionale e contratto di locazione a canone concordato, utile per indirizzare il cliente nella scelta del contratto per lui più convenientedownload riservato - non acquistabile -
Nº 327Data 18/01/2016Downloads: 41
LEGGE DI STABILITA’ E LOCAZIONI : COSA E’ CAMBIATO?????
Il documento chiarisce quali obblighi permangono in capo all'agente immobiliari con l'entrata in vigore della Legge di Stabilità 2016.download riservato - non acquistabile -
Nº 314Data 17/12/2015Downloads: 45
SCRITTURA INTEGRATIVA DI CONTRATTO PRELIMINARE DI LOCAZIONE PER DIFFERIMENTO DELLA DATA DI STIPULA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE DEFINITIVA
QUANDO VA UTILIZZATO? Quando dopo la stipula di un contratto preliminare di locazione le parti convengono circa la necessità di differire la stipula della locazione definitiva con riconoscimento di indennità di occupazione, autorizzazione ad effettuazione lavori, esonero responsabilità, rinunzia condizioni sospensive precedentemente apposti ed altri accordi..€ 50,00 -
Nº 306Data 30/11/2015Downloads: 109
LOCAZIONE, LE VARIE TIPOLOGIE CONTRATTUALI ED IL RECESSO 4+4, 3+2 E CONTRATTI DI LOCAZIONE DI NATURA TRANSITORIA.
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 293Data 10/11/2015Downloads: 24
MODULO- SCRITTURA INTEGRATIVA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE PIGNORATO
Scrittura da utilizzare quando il custode giudiziario che sottoscrive il contratto di locazione dell'immobile pignorato non sia stato ancora autorizzato dal Giudice dell'esecuzione alla locazione dell'immobile. Con la stessa scrittura il conduttore dichiara di essere stato reso edotto del pignoramento ed esonera l'agenzia da ogni responsabilità in tal senso.€ 20,00 -
Nº 288Data 27/10/2015Downloads: 13
TRIBUNALE DI TORINO VIII Sezione Civile S E N T E N Z A ex art. 281sexies cpc del 26.06.2008
Sentenza del Tribunale di Torino secondo la quale il contratto di locazione sia esso a canone libero oppure a canone convenzionato o concordato, dopo la prima proroga prevista dalla legge di quattro anni o tre anni a seconda se libero o concordato, per il futuro si rinnova per il periodo inizialmente pattuito nel contratto stesso.download riservato - non acquistabile -
Nº 287Data 27/10/2015Downloads: 24
NUOVO ACCORDO TERRITORIALE PER LA DETERMINAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE PER LA CITTÀ DI NAPOLI
Accordo territoriale per la determinazione del canone per la città di napoli sottoscritto in data 19 maggio 2015. Tali tabelle... dovranno essere utilizzate per la determinazione del canone nei contratti di locazione convenzionati.download riservato - non acquistabile -
-
Nº 257Data 03/09/2015Downloads: 70
AFFITTO, LA CEDOLARE SECCA: CHI, COME, COSA E QUANDO. BREVE VADEMECUM.
Come funziona la cedolare secca, i soggetti, la tassazione, le regole, gli immobili, i vantaggi e gli svantaggi.download riservato - non acquistabile -
Nº 252Data 21/07/2015Downloads: 44
LETTERA - MODALITA' E TERMINI PER VISITE IMMOBILE LOCATO
€ 20,00 -
Nº 248Data 20/07/2015Downloads: 45
ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI SALERNO relativo ai canoni di locazione per i contratto a canone concordato - 3+2 e transitori
download riservato - non acquistabile