LEX CONSULT - STUDIO D' ARAGONA LEGALI ASSOCIATI 2024
Ultimi documenti caricati 39
- grid
- list
-
Nº 6419Data 10/12/2024Downloads: 0
Il matrimonio e il regime patrimoniale della famiglia. Riflessioni sul sistema matrimoniale italiano, dalla disciplina costituzionale al divorzio, e sul regime patrimoniale della famiglia.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6406Data 29/11/2024Downloads: 3
Infiltrazioni dal lastrico solare e danni a proprietà privata: l'indagine peritale è dirimente per la prova del nesso di causa.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6429Data 13/12/2024Downloads: 1
Le tabelle millesimali errate vanno applicate sino alla loro revisione.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6389Data 07/11/2024Downloads: 2
Il diritto del conduttore ad addizioni e miglioramenti nella locazione. Guida al diritto del conduttore ad addizioni e miglioramenti: come regolarsi quando l’immobile sia stato venduto in corso di locazione.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6421Data 12/12/2024Downloads: 2
Il principio della parzierietà e l'esclusione della solidarietà in condominio: riflessioni.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6435Data 16/12/2024Downloads: 2
Immissioni intollerabili: danno non patrimoniale, danno biologico e danno da deprezzamento dell'immobile.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6449Data 02/01/2025Downloads: 2
Le variabili che incidono sulle spese di conservazione del muro di confine.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6410Data 03/12/2024Downloads: 3
L'espressione “salvi i diritti dei terzi” nei provvedimenti edilizi: cosa vuol dire?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6444Data 30/12/2024Downloads: 5
Disdetta locazione a un conduttore - mediatore immobiliare: spetta l'indennità di avviamento?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6386Data 07/11/2024Downloads: 3
Il diritto di veduta non è sempre garantito! Non sempre è possibile annullare il titolo edilizio di un vicino per proteggere la propria vista e il valore della propria casa.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6388Data 07/11/2024Downloads: 4
La scrittura privata consente il trasferimento di un bene immobile? La sentenza del Tribunale capitolino consente un approfondimento sull'estensione del pignoramento coattivo ad altri beni pertinenziali con riferimento ad una scrittura privata non autenticata.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6436Data 16/12/2024Downloads: 2
Nell'ipotesi di occupazione abusiva di un'immobile e conseguente denuncia tempestiva in sede penale, il proprietario deve pagare l'IMU?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6413Data 06/12/2024Downloads: 4
Tabelle millesimali, mutamento della destinazione d'uso e trasformazioni rilevanti delle unità immobiliari.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6427Data 12/12/2024Downloads: 2
Modifiche abusive al tetto: il condomino deve rispristinare l'originario stato dei luoghi.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6423Data 12/12/2024Downloads: 2
L'assemblea non può negare “il diritto di inferriata” al condomino.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6404Data 29/11/2024Downloads: 8
Vendere casa dopo il superbonus: i rischi fiscali per condòmini e amministratori.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6431Data 13/12/2024Downloads: 2
L'assemblea non può deliberare di occupare un terrazzo individuale con antenne di altri condomini.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6411Data 03/12/2024Downloads: 3
Locazione con reciproci inadempimenti: a chi spetta la risoluzione?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6414Data 06/12/2024Downloads: 3
Ripartizione spese per sostituzione ascensore. I criteri stabiliti dalla legge per dividere correttamente i costi di manutenzione e sostituzione integrale dell'ascensore condominiale.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6366Data 16/09/2024Downloads: 2
IL CONDUTTORE CHE A SEGUITO DI AZIONE DI RISCATTO ABBIA OTTENUTO CON SENTENZA LA PROPRIETÀ DELL’IMMOBILE PER MANCATA CONCESSIONE DEL DIRITTO DI PRELAZIONE DIVENTA PROPRIETARIO ANCHE SE NON PAGA IL PREZZO SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI MAGGIO 2024.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Francesco Brescia, innanzi alla Corte d’Appello di Napoli, Seconda Sezione Civile, nel maggio 2024 - Nel caso di specie, è stato confermato, infatti, che "dal mancato pagamento del prezzo nel termine previsto dalla legge da parte del conduttore di immobile urbano destinato ad uso non abitativo, deriva il diritto del retrattato all’adempimento coattivo e al risarcimento del danno, ai sensi dell’articolo 1224 c.c., senza possibilità di incidere sugli effetti del riscatto e, quindi, senza che sia possibile chiedere ( ex art. 1453 c.c.) la risoluzione del contratto, rimedio non esperibile per le obbligazioni ex lege, qual è quella di pagamento del prezzo in conseguenza dell’esercizio del diritto potestativo spettante al retraente ( cfr. Cass. 14 aprile 1992 n°4535; Cass. 4 settembre 1998, n°8809; Cass. 29 settembre 2005, n° 19132).”download riservato - non acquistabile -
Nº 6408Data 03/12/2024Downloads: 2
Nomina dell'avvocato in condominio: serve l'autorizzazione dell'assemblea?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6439Data 30/12/2024Downloads: 2
La corretta qualificazione di un vialetto-passerella nell'ambito di un complesso edilizio.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6402Data 29/11/2024Downloads: 2
Posti auto nel cortile comune: l'assemblea condominiale può decidere l'assegnazione di posti fissi a favore di singoli condomini nel parcheggio del condominio?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6417Data 06/12/2024Downloads: 3
Possibile modificare la norma regolamentare che vieta ai motocicli la sosta in area condominiale. L'assemblea può integrare, con la maggioranza ordinaria, la norma del regolamento che disciplini l'uso dei posti auto condominiali, in particolare se chi impugna l'assemblea non vi abbia opposto contestazione.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6371Data 19/09/2024Downloads: 2
Locazione di fatto parziale di immobile e eccezione di inadempimento del conduttore.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6409Data 03/12/2024Downloads: 5
Come funziona il contratto di comodato. Il contratto di comodato, tra nozione, natura, durata, aspetti condominiali e profili tributari.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6428Data 12/12/2024Downloads: 2
Immobile posto al piano terra con ingresso autonomo ed imputazione delle spese inerenti la manutenzione dell'ascensore, uso effettivo o potenziale?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6407Data 29/11/2024Downloads: 5
L’AGENTE IMMOBILIARE CHE HA DOVUTO ASPETTARE PIU DI TRE ANNI PER OTTENERE UNA SENTENZA DI RICONOSCIMENTO DELLE PROVVIGIONI HA DIRITTO DI ESSERE INDENNIZZATO DALLO STATO. NEL CASO DI SPECIE IL GIUDICE HA RITENUTO CHE LA DURATA NORMALE DI UNA CAUSA DI RICONOSCIMENTO PROVVIGIONI È DI TRE ANNI, PER CUI SE LA VERTENZA HA AVUTO UNA DURATA SUPERIORE CHE NON TROVA ALCUNA GIUSTIFICAZIONE, L’AGENTE IMMOBILIARE DEVE ESSERE INDENNIZZATO DALLO STATO.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Francesco Brescia , innanzi alla Corte di Appello di Salerno, Sezione lavoro nell'Agosto del 2024 - Nel caso di specie, la Corte di Appello di Salerno, sezione lavoro, nell’Agosto 2024, ha confermato, infatti, "che nella fattispecie il termine ragionevole di durata del processo va individuato, ex art. 2, co. 2bis della L. n. 89/2001 e ss. mod., in tre anni, anche in considerazione della complessità del caso, dell’oggetto del procedimento, del comportamento delle parti e del giudice durante il procedimento nonché degli altri soggetti chiamati a concorrere o a contribuire alla sua definizione;- che il calcolo della durata del processo va effettuato, ex art. 2, co. 2bis della L. n. 89/2001 e ss. mod., dalla data di notificazione della citazione alla data di pubblicazione della sentenza che ha definito il giudizio;- che il giudizio di primo grado del processo presupposto ha avuto durata dal 29.05.2012, data di notificazione dell’atto di citazione dell’odierno ricorrente, al 9.11.2023, data di pubblicazione della sentenza, definitiva del relativo giudizio, con cui il Giudice accoglieva la domanda attorea, per complessivi anni 11 mesi 5 e giorni 11 ed essendosi quindi verificati anni28 mesi 5 e giorni 11 di ritardo rispetto alla ragionevole durata triennale del processo come sopra indicata;- che non ricorrono cause di esclusione dall’indennizzo come individuate dall’art. 2, co. 2quinquies della L. n. 89/2001 e ss. mod., né presunzioni di insussistenza del pregiudizio come previste dall’art. 2, co. 2sexies e co. 2septies della L. n. 89/2001 e ss. mod."download riservato - non acquistabile -
Nº 6438Data 27/12/2024Downloads: 1
Usucapione di un bene condominiale: come si usucapisce il sottotetto-soffitta comune.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6422Data 12/12/2024Downloads: 3
Rapporti di vicinato in condominio: possibili pregiudizi ad un condomino derivanti dal ristorante sotto casa.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6379Data 01/10/2024Downloads: 5
Locazione: chi è legittimato passivo per il recupero degli oneri condominiali non versati?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6415Data 06/12/2024Downloads: 5
La mancanza dei presupposti in contratto di locazione transitorio trasforma lo stesso in un contratto libero.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6405Data 29/11/2024Downloads: 4
Errore nelle tabelle millesimali: come richiedere la revisione in caso di incongruenze e variazioni delle unità immobiliari in condominio.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6403Data 29/11/2024Downloads: 3
In condominio si può cucinare sul balcone?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6445Data 30/12/2024Downloads: 2
Vendita bene mancante di qualità essenziale o promessa: è possibile la riduzione del prezzo?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6426Data 12/12/2024Downloads: 2
Venditore occulta al compratore le infiltrazioni dal tetto condominiale: c'è dolo incidente?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6441Data 30/12/2024Downloads: 6
Gli agenti immobiliari non sono più obbligati a dichiarare i compensi nell'atto di acquisto di una casa o di un altro immobile.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6447Data 02/01/2025Downloads: 2
Superbonus: è possibile presentare la CILAS insieme alla richiesta di sanatoria degli abusi nelle parti comuni?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6380Data 01/10/2024Downloads: 5
Infiltrazioni, immobile inagibile e diritto del danneggiato alle spese per l'alloggio in albergo.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6446Data 30/12/2024Downloads: 2
Calcolo maggioranza assembleare in condominio: con o senza i proprietari in conflitto?
download riservato - non acquistabile