LEX CONSULT - STUDIO D' ARAGONA LEGALI ASSOCIATI 2024
Ultimi documenti caricati 35
- grid
- list
-
Nº 510Data 09/02/2017Downloads: 74
Compravendita immobiliare, senza il certificato di abitabilità si può sciogliere il contratto.
Per la Corte di Cassazione (Sentenza n. 2294/2017), senza il certificato il bene è incommerciabile.- Gli Ermellini hanno chiarito che, in mancanza del rilascio del certificato, l’acquirente, entro il termine di dieci anni dalla stipula del contratto, può rivolgersi al Tribunale per richiedere sia lo scioglimento del contratto, con l’eventuale annullamento dell’atto notarile e la restituzione dei soldi versati, sia il risarcimento del danno, per il quale l’acquirente deve dimostrare, tuttavia, i danni subiti nell’aver intrapreso un investimento sbagliato, con perdita di altre occasioni. Nel caso in cui sia stato firmato solamente il contratto preliminare (‘compromesso’) e non l’atto definitivo di trasferimento della proprietà la mancanza di agibilità è sufficiente per poter recedere dalla promessa di acquisto. La Suprema Corte ha precisato a questo riguardo che la mancata consegna dei certificati di abitabilità o agibilità e conformità alla concessione edilizia giustifica la risoluzione del contratto preliminare di compravendita “per inadempimento di non scarsa importanza imputabile al promittente venditore, avendo l’acquirente interesse ad ottenere la proprietà di un immobile idoneo ad assolvere la funzione economico sociale e a soddisfare i bisogni che inducono all’acquisto, e cioè la fruibilità e la commerciabilità del bene,download riservato - non acquistabile -
Nº 6164Data 28/12/2023Downloads: 5
SE C’È USUFRUTTO, IL NUDO PROPRIETARIO PUÒ FIRMARE L’AFFITTO?
Anche se sulla casa vi è l’usufrutto di un’altra persona, il nudo proprietario è legittimato a concludere il contratto di locazione dell’immobile e ad esigere il pagamento dei canoni.download riservato - non acquistabile -
Nº 653Data 29/06/2018Downloads: 37
COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. L'AMMINISTRATORE È OBBLIGATO A RILASCIARE L'ATTESTAZIONE DEI PAGAMENTI DELLE QUOTE CONDOMINIALI E DELLE LITI IN CORSO?
Chi può chiedere all'amministratore di condominio il rilascio dell'attestazione dei pagamenti e delle eventuali liti in corso e poi con quali motivazioni? Ma l'attestazione rilasciata dall'amministratore ha valore di quietanza liberatoria? E' possibile pagare a rate le spese condominiali?download riservato - non acquistabile -
Nº 6162Data 28/12/2023Downloads: 2
NESSUN FAVOREGGIAMENTO PER CHI LOCA L'IMMOBILE OVE SI ESERCITA LA PROSTITUZIONE
Non risponde di favoreggiamento della prostituzione il proprietario che, pur concedendo in locazione l'immobile, non abbia agevolato l'attività di meretriciodownload riservato - non acquistabile -
Nº 620Data 13/04/2018Downloads: 30
La Provvigione è dovuta anche se l’affare è concluso da persone diverse?
A norma dell'art. 1755 cod. civ., il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento. Nel caso in cui l'affare sia concluso tra parti diverse da quelle cui è stato proposto, è ugualmente dovuta la provvigione in favore del mediatore? A questa domanda risponde la Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, con la sentenza 16 marzo 2018, n. 6552.download riservato - non acquistabile -
Nº 520Data 09/03/2017Downloads: 3
Notaio va sospeso se non rispetta la terzietà sull'atto da rogare Cassazione Civile, sez. II, sentenza 20/12/2016 n° 26369
Oggetto: responsabilità del notaiodownload riservato - non acquistabile -
Nº 634Data 21/05/2018Downloads: 89
LA NULLITA' DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO
A. GALIA, La nullità del contratto di locazione non registrato, in Dir. civ. cont., 17 febbraio 2017: Il presente documento contiene una rassegna giurisprudenziale/dottrinale sul delicato tema della registrazione del contratto di locazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 652Data 29/06/2018Downloads: 5
INAMMISSIBILE L'APPELLO RINOTIFICATO A INDIRIZZO PEC DIVERSO DA QUELLO INDICATO NEL REGISTRO GENERALE DEGLI INDIRIZZI ELETTRONICI
È inammissibile l'appello notificato ex art.291 c.p.c. ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello risultante dal Registro Generale degli Indirizzi Elettronici, essendo l'esatto indirizzo del destinatario agevolmente individuabile con un minimo di diligenza, mediante la semplice consultazione di etto registro.download riservato - non acquistabile -
Nº 517Data 03/03/2017Downloads: 14
N. QUESITO 731 in caso di acquisto da un costruttore, gli interessi di preammortamento sono a carico dell’acquirente o del venditore?
La risposta è negativa, anche se nella prassi accade spesso il contrario, in quanto… parere integrale... cliccando su... dowloand... ...€ 50,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6141Data 19/12/2023Downloads: 3
I CONDOMINI POSSONO CHIEDERE ALL'AMMINISTRATORE LA DOCUMENTAZIONE CONDOMINIALE
Quale è la documentazione che può essere richiesta? Quando può essere richiesta? I chiarimenti in una sentenza del Gdp di Torre Annunziatadownload riservato - non acquistabile -
Nº 511Data 15/02/2017Downloads: 18
Quesito n. 735 - Se la revisione delle tabelle millesimali, in conseguenza della realizzazione da parte di un condomino di un solaio ammezzato, necessita dell'unanimità o della maggioranza?
Basta la maggioranza qualificata a condizione che... parere integrale... cliccando su download...€ 50,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 516Data 02/03/2017Downloads: 83
MODULO INTESTAZIONE ASSEGNI - DELEGAZIONE DI PAGAMENTO
Quando va utilizzato? Il modulo serve per autorizzare l'acquirente a pagare parte del corrispettivo direttamente nelle mani di un creditore di un venditore ( precedente acquirente, amministratore, ecc.), in modo che con lo stesso pagamento corrisponde il prezzo di vendita ed estingue il debito che aveva il debitore liberandosi da qualsiasi rischio di rivalsa sull'immobile che acquista.-€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 519Data 07/03/2017Downloads: 52
modulo Incarico di mediazione per finalità turistiche
Quando va utilizzato? Quando viene conferito incarico di mediazione per finalità turistichedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6143Data 19/12/2023Downloads: 3
DANNI DA INFILTRAZIONI PER VIZI DI COSTRUZIONE: IL CONDOMINIO È RESPONSABILE?
La responsabilità oggettiva di cui all'art. 2051 cod. civ. pone a carico del custode condominio di un bene comune l'obbligo di eseguire la manutenzione e di attivarsi per prevenire sinistri.download riservato - non acquistabile -
Nº 638Data 24/05/2018Downloads: 71
ESCLUSA LA RESPONSABILITÀ DEL MEDIATORE PER GLI ABUSI LADDOVE VENDITORE DICHIARI CHE L'IMMOBILE È ANTE 67
Nella sentenza il Tribunale di Roma decidendo la causa instaurata da un acquirente nei confronti di un' agenzia immobiliare per pretesa responsabilità professionale, poiché l' immobile era risultato affetto da abusi, ha escluso la responsabilità dell' agenzia in quanto negli atti di acquisto precedenti, gli immobili risultavano essere realizzati ante 67 e "l indagine appariva estremamente complessa risalendo gli abusi a oltre 40 anni orsono ed essendo lo stato dei luoghi conforme a quanto risultante dai titoli".-download riservato - non acquistabile -
Nº 654Data 29/06/2018Downloads: 5
CONDOMINIO: LE CREPE NELLA FACCIATA COSTITUISCONO GRAVI VIZI DELL'OPERA
Per la Cassazione è legittima l'azione di risarcimento per gravi difetti dell'immobile anche se riguardano elementi secondari ed accessori come le crepe nell'intonaco della facciatadownload riservato - non acquistabile -
Nº 589Data 19/01/2018Downloads: 18
Vendita di immobile abusivo? E’ inadempimento per aliud pro alio. (Tribunale, Roma, sezione XIII civile, sentenza 28/09/2017)
Nel caso di vendita di un immobile abusivo, risponde il venditore per l’inadempimento conseguente ad aliud pro alio e per i danni scaturenti dalla perdita di valore del bene. E’ quanto stabilito dal Tribunale di Roma, Sez. XIII°, nella sentenza del 28.09.201...articolo integrale cliccando su download.-download riservato - non acquistabile -
Nº 6127Data 29/11/2023Downloads: 3
BIDONI SPAZZATURA IN CONDOMINIO: CHI DECIDE DOVE METTERLI?
L'assemblea condominiale è l'organo deputato a decidere la gestione dei beni e dei servizi comuni.download riservato - non acquistabile -
Nº 6167Data 28/12/2023Downloads: 3
PRIMA CASA: TERMINE PER TRASFERIMENTO RESIDENZA PERENTORIO
La Cassazione ricorda che ai fini delle agevolazioni prima casa, il termine per trasferire la residenza è perentorio e non sollecitatoriodownload riservato - non acquistabile -
Nº 6239Data 10/05/2024Downloads: 5
Cedolare secca con aliquota al 26% a partire dalla “seconda” locazione breve
In caso “di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d’imposta”,..download riservato - non acquistabile -
Nº 537Data 26/05/2017Downloads: 67
MODULO DELEGAZIONE PAGAMENTO
Quando va utilizzato? Il presente modulo va utilizzato quando si vuole delegare l'acquirente a corrispondere delle somme dovute dal venditore a terzi, con l'intesa che tali pagamenti verranno sottratti dalle somme ancora dovute.€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 631Data 18/05/2018Downloads: 69
SCHEDA PER LA DETERMINAZIONE DEL CANONE CONCORDATO
Il presente documento è funzionale alla determinazione del canone concordato. Attraverso la compilazione di tale documento locatore e conduttore, con la assistenza di una o più associazioni frmatarie del relativo accordo territoriale, possono addivenire alla determinazione del canone concordato, che, si rammenta, dovrà essere conforme alle previsioni contenute in detto accordo territoriale.download riservato - non acquistabile -
Nº 541Data 26/06/2017Downloads: 41
MODELLO CONTRATTO AFFITTO RAMO D'AZIENDA
Quando va utilizzato? Il presente modulo va utilizzato in casa di affitto di ramo d'azienda€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 655Data 29/06/2018Downloads: 3
PERDITA OCCULTA E MALFUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO IDRICO INTERNO. IL CONDOMINIO DEVE PAGARE UGUALMENTE LE FATTURE
download riservato - non acquistabile -
Nº 513Data 22/02/2017Downloads: 20
QUESITO N. 736 - Villette a schiera: Le mura perimetrali a sbalzo, ovvero la parete laterale delle villette più avanzate, deve essere considerata comunque in comunione?
La risposta è senz’altro affermativa in quanto...parere integrale...cliccando su download€ 50,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 615Data 28/03/2018Downloads: 57
SE IL PREZZO SUL ROGITO È PIÙ BASSO DEL COMPROMESSO CHE RISCHIO?
Nel caso di vendita immobiliare, cosa si rischia nei confronti del fisco quando il prezzo di acquisto riportato sul contratto preliminare è più alto di quello indicato invece nel contratto definitivo? Immagina di voler acquistare una casa e di accordarti con il venditore per un prezzo. Firmate così il preliminare di vendita, il cosiddetto compromesso, e vi accordate in quella sede per la data di firma del rogito davanti al notaio: si tratta di qualche mese dopo, giusto il tempo per il venditore di trasferire i suoi mobili e per te di ottenere materialmente il mutuo dalla banca. Succede però chedownload riservato - non acquistabile -
Nº 502Data 30/01/2017Downloads: 13
QUESITO N. 730: SE E' POSSIBILE SUBLOCARE UN IMMOBILE A CANONE CONCORDATO? (E DISCIPLINA GENERALE DELLE SUBLOCAZIONI)
La risposta è affermativa, in quanto....parere integrale disponibile... cliccando su download ...€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6161Data 28/12/2023Downloads: 5
L'INQUILINO PUÒ CHIEDERE I DANNI PER INFILTRAZIONI D'ACQUA
Il conduttore può agire in proprio contro le molestie di terzi che non pretendono di avere diritti sul bene locato. Il condominio deve dimostrare il caso fortuito.download riservato - non acquistabile -
Nº 504Data 01/02/2017Downloads: 19
QUESITO N. 737: COLUI CHE HA L'IMMOBILE IN COMODATO LO PUO' LOCARE A TERZI?
La risposta è affermativa, ma a condizione che … parere integrale disponibile... cliccando su download ...€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 503Data 30/01/2017Downloads: 39
QUESITO N. 738: SE IL COSTRUTTORE È TENUTO A CONSEGNARE LA FIDEIUSSIONE E POLIZZA DECENNALE ANCHE NEL CASO IN CUI IL PRELIMINARE O L’ATTO DEFINITIVO DI VENDITA VENGANO STUPULATI DOPO CHE L’IMMOBILE È STATO GIÀ COMPLETATO?
La risposta è negativa, nel senso che non è dovuta né la fideiussione e né la polizza decennale, in quanto.... parere integrale disponibile... cliccando su download ...€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 635Data 24/05/2018Downloads: 23
LA PROPOSTA È NULLA SE IL COSTRUTTORE NON RILASCIA FIDEIUSSIONE AL MOMENTO DELL'ACCETTAZIONE
Il Tribunale di La Spezia - Sentenza del 9 07 2016 - ha stabilito che qualora all'atto dell'accettazione della proposta il costruttore non rilascia la polizza fideiussoria il contratto è nullo e tale nullità non può essere sanata dal rilascio successivo.€ 1,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6144Data 19/12/2023Downloads: 4
TESTAMENTO OLOGRAFO: ANCHE UN TRATTINO PUÒ CAUSARNE LA NULLITÀ
Per la Cassazione, anche un trattino apposto da terzi sulla data può causare la nullità del testamento olografodownload riservato - non acquistabile -
Nº 632Data 21/05/2018Downloads: 48
GUIDA FISCALE LOCAZIONI BREVI: LE NUOVE REGOLE PER GLI INTERMEDIARI
Il presente documento contiene la disciplina fiscale che riguarda le locazioni brevi. Inoltre è spiegato il vademecum per gli intermediari che nell'ambito della loro attività si trovano a mediare delle locazioni di questo tipo.download riservato - non acquistabile -
Nº 629Data 16/05/2018Downloads: 10
ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI NAPOLI
Il presente documento contiene l'accordo territoriale attualmente in vigore per le locazioni a canone concordato stipulate per immobili siti nel comune di Napoli. Ai fini dell'attestazione di conformità da parte di una delle associazioni firmatarie dell'accordo, sarà necessario rispettare i parametri ivi fissati.download riservato - non acquistabile -
Nº 508Data 06/02/2017Downloads: 33
QUESITO N. 739: SE L'ACQUIRENTE VIENE IMMESSO NEL POSSESSO ANTICIPATO DEL BENE PER L'EFFETTUAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, SU CHI RICADONO LE CONSEGUENZE IN CASO DI EVENTUALI ABUSI?
Il tema dell’abuso edilizio necessita di una disamina sotto diversi profili... parere integrale... cliccando su download...€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6140Data 18/12/2023Downloads: 3
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA PER IL CONIUGE CHE ACQUISTA A TITOLO PERSONALE
Per la Cassazione, non decade dalle agevolazioni prima casa il coniuge che effettua l'acquisto a titolo personaledownload riservato - non acquistabile -
Nº 509Data 08/02/2017Downloads: 13
Obbligazioni condominiali non soggiacciono alla solidarietà.
La regola della solidarietà vale anche per le obbligazioni condominiali? A questa domanda risponde la Corte di Cassazione, sez. II civile, con la sentenza 9 gennaio 2017, n. 199. La pronuncia in commento fornisce alla S.C. l’occasione per ribadire quanto precedentemente statuito dalle Sezioni Unite con la sentenza 9148 dell’8 aprile 2008, sulla natura delle obbligazioni contratte da un condominio con un appaltatore prima dell’entrata in vigore del meccanismo di garanzia di cui all’art. 63 disp. att. c.c. comma 2, introdotto dalla Legge 11 dicembre 2012, n. 220.download riservato - non acquistabile -
Nº 6160Data 28/12/2023Downloads: 2
POSIZIONAMENTO CANNA FUMARIA E REALIZZAZIONE DI ALTRE OPERE MURARIE IN CONDOMINIO: QUANDO SI REALIZZA LA MOLESTIA AL POSSESSO ALTRUI?
È necessario che il condomino dimostri la contrazione del proprio possesso precedentemente esercitato sul bene comune.download riservato - non acquistabile -
Nº 501Data 30/01/2017Downloads: 9
QUESITO N. 729: IL CONIUGE PROPRIETARIO PUO' VENDERE L'IMMOBILE ASSEGNATO ALL'ALTRO CONIUGE?
La risposta è affermativa, ma l’assegnazione sarà opponibile all’acquirente a condizione che …parere integrale disponibile... cliccando su download€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 518Data 03/03/2017Downloads: 399
MODULO DI CONTRATTO PRELIMINARE PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI..-
Quando va utilizzato? E' un nuovo modulo di contratto preliminare per la vendita di beni immobili, versione aggiornata Marzo 2017.-download riservato - non acquistabile